Cerca

Il bradisismo

Campi Flegrei, sciame da record

Ben 33 terremoti dall’altra notte fino a ieri mattina: il più forte di magnitudo 3

Campi Flegrei, sciame da record

Le scosse sismiche nei Campi Flegrei non danno tregua alla popolazione. Uno sciame sismico, con epicentro alla Solfatara, iniziato la scorsa notte e conclusosi nella mattinata di ieri, è stato caratterizzato da 33 terremoti, con magnitudo compresa tra 0 e 3: la più forte, di grado 3, è stata rilevata poco dopo le 3, seguite da altre di potenza inferiore con l’unica eccezione di una di 2.3. Quelle più forti sono state avvertite anche in molte zone dell’area occidentale di Napoli. E ieri mattina sono stati chiusi temporaneamente i siti del Parco archeologico dei Campi Flegrei: nel pomeriggio, poi, sono stati riaperti il Museo e il Castello di Baia e oggi ci sarà la ripresa totale di tutte le attività.

I DATI DEL BOLLETTINO

Intanto, secondo i dati del bollettino settimanale di sorveglianza diffuso dall’Osservatorio Vesuviano per il periodo dal 3 al 9 marzo, risulta che «i dati delle ultime tre settimane, successivi allo sciame sismico del 15-19 febbraio, evidenziano una ripresa del sollevamento del suolo, con un valore medio preliminare di velocità mensile di circa 30 millimetri al mese alla stazione Gnss di Rione Terra, centro storico di Pozzuoli e zona di massima deformazione. Un valore da ritenere ancora preliminare, in attesa di ulteriori dati che saranno disponibili nelle prossime settimane».

I RILEVATORI DI ANIDRIDE CARBONICA IN TUTTE LE SCUOLE NAPOLETANE

Intanto, come già anticipato nel consiglio monotematico dell’altro giorno dal sindaco Gaetano Manfredi, tutte le scuole napoletane ricadenti nella zona rossa dei Campi Flegrei saranno dotate di rilevatori per l’anidride carbonica. L’assessora comunale all’Istruzione, Maura Striano, è stata in visita all’istituto alberghiero “Rossini” di via Terracina, chiuso l’altro giorno dopo che erano risultati valori di Co2 sopra la norma: «Sono stata lì e i rilievi ed ora attendiamo i risultati dei rilievi per stabilire la ripresa delle attività detto che, comunque, tutti i seminterrati nelle scuole interessate sono interdetti a scopo precauzionale» dice l’esponente della giunta comunale. Dalle rilevazioni strumentali eseguite da parte del personale dei vigili del fuoco lunedì al “Rossini” era emerso che all’interno di alcuni locali e dei bagni annessi, la concentrazione massima rilevata di anidride carbonica era pari a 1.2 per cento che risultava superiore al valore limite di esposizione previsto dalla normativa vigente pari a 0,5. Inoltre, negli stessi locali era stato rilevato anche un valore massimo di concentrazione di acido solfidrico pari a 17 ppm, superiore al limite di esposizione previsto dalla legge. Intanto, continuano le verifiche dei vigili del fuoco in tutte le scuole dell’area occidentale che ricadono nella zona a rischio dei Campi Flegrei: un monitoraggio costante proprio per dare la massima sicurezza a famiglie e studenti. Intanto, domani al Centro direzionale è in programma un incontro che avrà lo scopo di illustrare la situazione e le procedure che i dirigenti degli istituti scolastici dovranno seguire in caso di emergenza.

IL GOVERNATORE VINCENZO DE LUCA

Il tutto mentre il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a margine di una conferenza stampa a Palazzo Santa Lucia per la presentazione dell’avviso pubblico che finanzia i progetti delle imprese culturali e creative del territorio, interviene sulla questine dei livelli di anidride carbonica oltre i limiti: «Bisogna essere rigorosi, e sapere che c’è un’ordinanza sindacale che impone non solo il controllo, e quindi la dotazione di centraline di controllo di Co2, soprattutto nelle scuole, ma bisogna sapere che se non c’è il controllo si chiude perché non possiamo mettere in condizione gli utenti di correre rischi dal punto di vista della salute». E ancora: «Nella attuale situazione a Napoli oltre che a Pozzuoli e Bacoli, bisogna fare molta attenzione e seguire quotidianamente il livello di emissioni di Co2. Non bisogna drammatizzare, ma non bisogna neanche scherzare. Bisogna essere rigorosi nei controlli», sottolinea il governatore.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori