Tutte le novità
La classifica mondiale
13 Marzo 2025 - 08:59
La sede centrale della Federico II
NAPOLI. Un primato nazionale in Odontoiatria, dove l'università Federico II precede tutti gli altri atenei italiani, piazzandosi in un range tra la 51/a e la 120/a posizione nel mondo, e una serie di piazzamenti nelle altre discipline che vedono citazioni di merito anche per L'Orientale di Napoli, l'Università di Salerno e l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Sono le risultanze della quindicesima edizione della Qs World University Rankings, la classifica che fornisce un'analisi comparativa indipendente sulle prestazioni di oltre 1700 università censite in 100 Paesi in tutto il mondo. La Federico II (al 347/o posto nel ranking generale delle università) fa la parte del leone, collocandosi nelle classifiche di ben 37 discipline.
Al di là del primato nazionale in Odontoiatria, si segnala la performance in Classici e Storia Antica dove si piazza al terzo posto in Italia (dietro la Sapienza di Roma leader mondiale di categoria e l'Alma Mater Studiorum di Bologna) conseguendo un lusinghiero 36/o posto su scala mondiale. Federico II che eccelle su scala mondiale anche in Agraria (71/a), Farmacia (80/a), Ingegneria Civile e Veterinaria, dove si colloca in un range compreso tra la 51/a e la 100/a posizione. Restando a Napoli colleziona quattro citazioni L'Orientale che ottiene il miglior piazzamento in Classici e Storia Antica (tra la 51/a e la 100/a posizione) seguito da Archeologia dove si colloca tra la 201/a e la 260/a posizione.
Entra nelle classifiche di ben dieci materie l'Università di Salerno che consegue i migliori risultati in Agraria (tra la 251/a e la 300/a posizione) e in Farmacia (tra la 251/a posizione e la 300/a) e si colloca nella classifica generale degli atenei in una posizione tra 800 e 850. Nel ranking per discipline di Qs c'è spazio anche per l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli che vanta un posizionamento in Medicina collocandosi tra la 651/a e la 700/a posizione, mentre nel ranking generale figura anche l'università Parthenope in una posizione tra 1000 e 1200.
La classifica Qs comprende ora 56 università italiane, per un totale di 632 piazzamenti in classifica, con un aumento netto di 55 rispetto all'edizione precedente. In queste classifiche ci sono 75 nuovi piazzamenti italiani. Tra i Paesi Ue, se si considerano i piazzamenti all'interno della top 100, l'Italia occupa la terza posizione dopo Germania e Paesi Bassi mentre è seconda solo alla Germania tra i Paesi dell'UE per il numero di inserimenti nella top 200.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo