Cerca

Bradisismo

Campi Flegrei, nessuna scossa nella notte ma i residenti dormono in auto

Lo sciame sismico è terminato, con 44 terremoti di cui nove con magnitudo superiore a 1, ma la paura non è certo passata

Campi Flegrei, nessuna scossa nella notte ma i residenti dormono in auto

Lo sciame sismico è terminato, con 44 terremoti di cui nove con magnitudo superiore a 1, non c'è stata nessuna scossa nella notte, ma la paura non è certo passata. È lo scenario attuale nell'area dei Campi Flegrei, a poco più di 24 ore dalla scossa di magnitudo 4.4 registrata a Pozzuoli (dove due palazzine sono state evacuate) e particolarmente avvertita nei quartieri occidentali di Napoli, soprattutto a Bagnoli, dove si sono registrate lesioni all'interno di alcuni appartamenti, e a Posillipo, sino a Chiaia.

Una situazione che ha portato il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, a firmare lo stato di mobilitazione generale. Le scuole sono ancora chiuse a Pozzuoli e nella X Municipalità (Fuorigrotta-Bagnoli) del Comune di Napoli, restano aperte e Bacoli e anche oggi si procederà a nuovi controlli sulle condizioni degli edifici - pubblici e privati e degli istituti scolastici. Ci sono state 182 verifiche in 24 ore da parte dei Vigili del Fuoco.

Nel frattempo, centinaia di famiglie hanno deciso di passare la notte lontano dalle proprie abitazioni, temendo una nuova scossa bradisismica. Molte automobili si sono piazzate lungo la strada che porta all'ex Base Nato di Bagnoli, che è tra l'altro una delle due aree allestite dal Comune di Napoli per l'accoglienza dei residenti dell'area dei Campi Flegrei.

Nel frattempo l'Osservatorio Vesuviano, che è la sede napoletana dell'Ingv, continua a sostenere la tesi dell'assenza di elementi che fanno pensare a un'eruzione imminente.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori