Cerca

l'emergenza bradisismo

Campi Flegrei, aumentano gli sfollati ma l'allerta resta gialla

Sono 238 a Napoli, Mastella: «Pronti a ospitare qualcuno se necessario»

Tangenziale chiusa di notte: aggrava l'emergenza bradisismo

direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito

NAPOLI. L’allerta per i Campi Flegrei resta di colore giallo. È quanto comunicato dalla Commissione Grandi rischi ai sindaci interessati. Il tutto mentre il Dipartimento della Protezione civile, in una nota, chiarisce che attraverso il contributo della commissione Grandi rischi, ha avviato da tempo, come ormai noto, una riflessione sull’attuale scala dedicata all’allertamento dei Campi Flegrei per il rischio vulcanico, anche alla luce dei progressi scientifici e tecnologici. È un percorso lungo spiega il Dipartimento e con varie tappe. E oggi, intanto, il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, terrà un’informativa alla Camera sui recenti eventi sismici che hanno colpito l’area dei Campi Flegrei e allo stato di attuazione degli interventi per la popolazione.

AUMENTANO GLI SFOLLATI A NAPOLI. Intanto, sale a 238 persone, per un totale di 113 nuclei familiari, il numero degli sfollati a Napoli secondo l’aggiornamento del Comune. Ci sono 56 persone ospitate in strutture alberghiere e 151 che hanno trovato autonoma sistemazione. Inoltre, ci sono 15 alloggiati presso l’hub di accoglienza di Via Acate a Bagnoli mentre nella struttura di Marechiaro “San Francesco d’Assisi” sono ospitate 16 persone. E a proposito degli sfollati, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, manifesta la disponibilità del Comune sannita «a ospitare eventualmente persone, sia in caso emergenziale che successivamente. Se saremo chiamati a dare la nostra disponibilità lo faremo».

COMITATO PER L’ORDINE E LA SICUREZZA IN PREFETTURA. E nel corso della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica è stata affrontata la questione dei Campi Flegrei dal punto di vista del controllo del territorio per finalità di ordine e sicurezza pubblica. Considerato che l’intensificarsi, nell’ultimi tempi, dei fenomeni tellurici ha determinato l’allontanamento di alcuni nuclei familiari a seguito dell’adozione di alcune ordinanze sindacali di sgombero di immobili per dissesti statici, o anche semplicemente per scelte personali dettate dal timore per gli eventi, si è concordato sulla necessità di intensificare i servizi di controllo nelle aree interessate, allo scopo di prevenire e contrastare possibili fenomeni di sciacallaggio nelle abitazioni e dei locali sgomberati.

TRIBUTI PER LE AREE COLPITE, RICHIESTA DI SOSPENSIONE. Intanto, la consigliera comunale di Napoli Flavia Sorrentino (Napoli solidaleEuropa verde-Difendi la città) spiega che «chi vive quotidianamente il rischio del bradisismo nei Campi Flegrei e chi, a causa di questa emergenza, subisce un grave danno economico ha diritto a un sostegno immediato e concreto. Residenti, commercianti e operatori mercatali delle zone colpite devono essere supportati con misure straordinarie che allevino il peso di questa situazione. Per questo, è necessario che il Comune di Napoli, in coordinamento con la Regione Campania e il Governo nazionale, disponga la sospensione immediata della Tari, dell’Imu e del canone di occupazione di suolo pubblico per tutti coloro che subiscono le conseguenze di questa crisi. Parallelamente, è fondamentale che il Governo centrale attivi strumenti economici e normativi per sostenere le amministrazioni locali nell’attuazione di queste misure». E la consigliera comunale di Napoli del gruppo misto, Alessandra Clemente, lancia la proposta del “tecnico del fabbricato” sulla base di un documento presentato dall’associazione Nuove Ri-Generazioni Campania: «In virtù di tutto quello che sta accadendo nella zona dei Campi Flegrei, con il fenomeno del bradisismoabbiamo proposto di istituire “il tecnico del fabbricato” una figura, architetto o ingegnere, che possa accompagnare gli amministratori di condominio e tutti quanti noi ogni volta che si verifica una scossa».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori