Tutte le novità
Beni culturali
20 Marzo 2025 - 18:35
«Stiamo proseguendo il recupero di tutti questi beni al complesso degli Incurabili. Faremo ovviamente un catalogo, si farà una documentazione sia video che su carta: tutto questo lavoro sarà completato in tre anni e richiederà alla Regione Campania altri 15 milioni di euro. Sinceramente è un patrimonio di valore mondiale, vale la pena di fare qualunque sacrificio poiché dobbiamo assolutamente recuperare tutto questo». Lo dice il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, parlando con i giornalisti a Napoli a margine della sua visita al complesso degli Incurabili dove il governatore ha partecipato al punto sulle attività di catalogazione in corso e sulla conservazione dei beni storici e artistici del complesso.
«È un patrimonio immenso, è una grande emozione vedere questi reperti che abbiamo recuperato - sostiene De Luca -. Le statue in legno del Cristo che abbiamo qui - aggiunge - sono bellissime, non ho mai visto una cosa così bella per le espressioni dei volti, per la naturalità dei corpi. Veramente sono cose incredibili. Noi abbiamo avviato il lavoro di recupero con gli Incurabili anche come struttura sanitaria per il centro storico. Abbiamo inaugurato all'inizio del mandato, dieci anni fa, il museo degli Incurabili, ma c'è da essere orgogliosi per Napoli, perché il segno artistico di queste opere è di scuola napoletana, anche la bellezza di questi volti. Immaginare che Caravaggio sia venuto a osservare queste cose, queste statue, e poi a riprodurle, è una cosa che dà veramente un'emozione incredibile».
«Ovviamente - prosegue ancora l'inquilino di Palazzo Santa Lucia - il lavoro va avanti con il Ministero, con il lavoro nostro. Cercheremo di creare percorsi museali culturali perché veramente c'è un patrimonio qui unico al mondo. Dalla farmacia, dai vasi del Seicento, ai quadri, alle statue. È veramente una cosa bellissima. Un patrimonio della cultura di Napoli, un patrimonio dell'Italia, che vorremmo recuperare e lasciare al mondo prima che questo paese si imbarbarisca definitivamente».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo