Tutte le novità
Il report
23 Marzo 2025 - 09:05
NAPOLI. Nel panorama immobiliare campano del 2024, si assiste a una dinamica inusuale, dove i canoni di locazione hanno registrato una crescita più marcata rispetto ai prezzi di vendita. Un'analisi dettagliata, condotta da Immobiliare.it Insights, evidenzia un incremento dell'11,8% per i canoni di locazione, a fronte di un più contenuto 3,9% per i prezzi di vendita. Alla fine del 2024, il costo medio per l'acquisto di un'abitazione in Campania si attestava sui 2.041 euro al metro quadro, mentre per l'affitto si richiedevano in media 10,2 euro al metro quadro.
L'interesse del mercato ha mostrato duindi un andamento divergente: in aumento per le compravendite (+16,3%), ma in lieve calo per le locazioni (- 0,9%). L'offerta, invece, ha registrato una crescita in entrambi i settori, con un incremento più significativo per gli affitti (+16,9%) rispetto alle compravendite (+1,1%). Napoli si conferma la città più cara della regione per l'acquisto di una casa, con un prezzo medio di 2.883 euro al metro quadro, in aumento del 3,3% rispetto all'anno precedente. La domanda di acquisto ha mostrato una buona performance (+19,3%), mentre l'offerta è diminuita del 3,8%. Nella città partenopea, poi, il 13% delle case è accessibile per un single che percepisce un reddito medio, con una lievissima crescita dell’affordability (+0,2 punti percentuali) in un anno.
Le coppie possono invece permettersi oltre il 41% degli immobili (+3 pp su base annua). Per quanto riguarda le locazioni, i canoni a Napoli hanno raggiunto i 14,5 euro al metro quadro medi alla fine del 2024, con un aumento del 9,8% rispetto a dicembre 2023. La domanda di locazioni ha subito un calo del 25%, mentre l'offerta è aumentata del 33%. Fenomeno abbastanza in controtendenza con quello che viene poi detto in merito alle locazioni brevi. Salerno si posiziona come la seconda città più cara della regione per l'acquisto di una casa, con un prezzo medio di 2.736 euro al metro quadro e una crescita del 2,5% in 12 mesi. Avellino e Benevento hanno registrato una diminuzione dei prezzi di vendita. La provincia di Avellino si conferma la zona più economica per l'acquisto di una casa in Campania.
La domanda di compravendite è aumentata in quasi tutta la regione, con Caserta che ha registrato la performance migliore, dovuta forse ai trasferimenti da Napoli abbandonata da molte famiglie proprio per il caro-casa. L'offerta è cresciuta in diverse aree, con Salerno che ha registrato l'aumento più significativo. Per quanto riguarda le locazioni, i canoni sono aumentati in tutta la regione, con la provincia di Salerno che ha registrato l'aumento maggiore. L'offerta di case in affitto è aumentata in quasi tutta la regione, mentre la domanda ha mostrato un andamento variabile.
Questo scenario evidenzia una dinamica interessante nel mercato immobiliare campano, con una crescente domanda di affitti e una relativa stabilità dei prezzi di vendita. Le differenze tra le varie città e province della regione sottolineano la necessità di un'analisi approfondita delle specificità locali per comprendere appieno le tendenze del mercato. Nei 12 mesi appena trascorsi, infatti l’offerta di case in affitto è aumentata quasi dappertutto in Campania nel 2024, eccezion fatta per il comune di Benevento, dove non ci sono state variazioni, e di quello di Caserta, in calo invece dell’8,5%.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo