Cerca

Bradisismo

Campi Flegrei, Ingv: dopo la scossa 4.6 diminuita la velocità di sollevamento del suolo

Il bollettino: non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine

Campi Flegrei, Ingv: dopo la scossa 4.6 diminuita la velocità di sollevamento del suolo

Nella settimana dal 17 al 23 marzo 2025, l'Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell'INGV, ha registrato un significativo cambiamento nel fenomeno del sollevamento del suolo nei Campi Flegrei. A seguito delle scosse di terremoto di magnitudo 4.6 e 3.9, avvenute rispettivamente il 13 e il 15 marzo, si è osservata una diminuzione della velocità di sollevamento del suolo nell'area di massima deformazione, corrispondente al Rione Terra di Pozzuoli.

In precedenza, il fenomeno del sollevamento aveva raggiunto picchi di circa 3 centimetri al mese, in seguito a uno sciame sismico che si era verificato tra il 15 e il 19 febbraio. Durante quel periodo, si era registrato un sollevamento massimo di circa 1 centimetro alle stazioni di monitoraggio. Tuttavia, le recenti scosse sembrano aver influenzato questo trend, portando a una riduzione della velocità di sollevamento. L'Osservatorio ha sottolineato che ulteriori dati saranno necessari per definire con precisione il nuovo valore della velocità.

Dal gennaio 2024, il sollevamento totale registrato alla stazione Gnss di Rione Terra ammonta a circa 24 centimetri. Nella stessa settimana, sono stati localizzati in via preliminare 42 terremoti, con magnitudo massima di 1.7, a testimonianza dell'attività sismica che continua a caratterizzare l'area.

Nonostante le recenti scosse, il bollettino settimanale dell'Osservatorio Vesuviano conclude affermando che "non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine". Questo potrebbe offrire un certo sollievo agli abitanti della zona, che continuano a monitorare attentamente la situazione.

Le autorità locali e gli esperti dell'INGV rimangono vigili, pronti a fornire aggiornamenti in tempo reale e a garantire la sicurezza della comunità in un'area geologicamente attiva e complessa come quella dei Campi Flegrei.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori