Tutte le novità
l'emergenza bradisismo
26 Marzo 2025 - 09:04
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi
NAPOLI. "Noi non possiamo pensare di spostare decine di migliaia di persone, quindi dobbiamo aiutare le persone a vivere in sicurezza". Lo ha detto Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente Anci, a 24 Mattino su Radio 24, parlando della situazione del bradisismo nei Campi Flegrei. "Quello del bradisismo - ha evidenziato il primo cittadino di Napoli - è un fenomeno che è nei Campi Flegrei da sempre, da millenni. C'è stata una recrudescenza nell'ultimo anno, con una nuova crisi che non si ripeteva dagli anni Ottanta. La risposta è convivere con questo fenomeno, come si è fatto per secoli, e, ovviamente, bisogna lavorare sulla sicurezza di strutture e infrastrutture. Noi lo stiamo facendo, insieme al governo nazionale, per fare in modo che gli edifici siano assolutamente sicuri".
Manfredi ha ricordato come occorra anche "lavorare sull'organizzazione di una eventuale emergenza, sui piani di gestione delle persone che, quando ci sono queste scosse, hanno paura, scendono in strada e devono essere assistite. Adesso siamo in una fase di rallentamento, ma fin quando non si esaurisce questo sciame dobbiamo continuare a lavorare insieme ai cittadini per fare in modo che ci sia una gestione serena, tranquilla, vigile di questo fenomeno che è un fenomeno antico".
Al presidente dell'Anci l'idea di creare "nuove città" non convince: "In passato - ha spiegato - si è cercato di fare nuove città, ma alla fine le persone sono ritornate in un passo magnifico come quello dei Campi Flegrei. La realtà è che questo è un tema un po' di tutte le città: c'è troppa pressione sulle aree urbane dove le persone si concentrano. Questo tema rientra, quindi, in un ragionamento più ampio di riequilibrio tra zona costiera e area interne per fare in modo che ci sia meno pressione demografica. Questo riduce il rischio e aiuta a gestire meglio la complessità".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo