Tutte le novità
l'impianto
28 Marzo 2025 - 08:56
NAPOLI. «Uno sforzo «tra i 65 e i 70 milioni di euro». È quello che la Regione Campania fa per lo stadio Collana. A dirlo, in una conferenza stampa per la presentazione del progetto definitivo dell’impianto vomerese, il governatore Vincenzo De Luca. «Abbiamo lavorato per pezzi, perché la tribuna di via Acitillo non era in condizioni di sicurezza statica, abbiamo una scuola lì e quindi abbiamo dovuto anticipare l’intervento di demolizione. E abbiamo anticipato anche altri interventi, come il recupero delle palestre e della piscina. Nel frattempo abbiamo approfittato di questo periodo per definire il progetto definitivo che prevede interventi strutturali importanti, a cominciare dal parcheggio di 200 posti auto che realizziamo proprio sotto la tribuna di via Acitillo. Ora dobbiamo completare il recupero della pista di atletica per rendere possibili anche incontri internazionali, un palazzetto che realizziamo dal lato di piazza Quattro Giornate e faremo anche un lavoro di arredo urbano molto gradevole a servizio del quartiere» sottolinea il numero uno di Palazzo Santa Lucia.
«L’accelerazione dei tempi è anche dovuta al fatto che più passa il tempo e più aumentano i costi» dice De Luca. Infine: «Dal punto di vista amministrativo faremo la Conferenza dei Servizi entro il mese di maggio e poi arriveremo al progetto esecutivo. Quindi per l'estate pensiamo di completare tutta la parte amministrativa e di fare la gara per realizzare l’opera che rappresenterà una rivoluzione urbanistica al Vomero e darà un polo sportivo al servizio di migliaia di ragazzi e di ragazze che potranno fare sport nella nostra città».
Nel dettaglio, la nuova tribuna coperta ospiterà 2mila spettatori e sotto ci saranno, come illustrato anche dall’ingegnere Carmine Mascolo, del raggruppamento di progettazione, gli spogliatoi e i servizi per calcio, fino alla serie C e il calcio femminile, e atletica leggera. Il Collana sarà dotato di cinque palestre per il fitness, uffici e punti ristoro, con due livelli seminterrati di parcheggi per 180 posti auto. Sarà ristrutturata e realizzata la copertura della tribuna su Piazza Quattro Giornate per una capienza di 2000 spettatori e con all’interno due palestre per pesistica e scherma, oltre a uffici e punto di ristoro. Ci sarà anche un intervento su superfici all’aperto con il rifacimento per l’adeguamento alle normative Coni e internazionali del World Athletics con una nuova pista di atletica certificabile per eventi internazionali e un campo di calcio regolamentare. Il palazzetto dello sport che affaccia su Ribera sarà ricostruito con una nuova copertura, una tribuna da 300 spettatori e un campo polivalente per basket, pallavolo e calcio a 5, oltre a tre palestre. Sempre in via Ribera ci sarà un centro polifunzionale per ospitare eventi, conferenze, pattinaggio libero.
La palazzina uffici su Piazza Quattro Giornate sarà riqualificata. Il direttore generale dell’Arus, Flavio De Martino, ricorda che «sono passati 15 mesi da quando la Regione ha recuperato lo stadio dopo il contenzioso con il vecchio concessionario. Abbiamo subito demolito la tribuna di vico Acitillo, che presentava problemi e rappresentava un pericolo per la scuola accanto. Sono stati effettuati i lavori della piscina, che sono stati completati e l’apertura è imminente. Abbiamo aperto la reception e in poche ore sono state già raccolte oltre 200 domande di iscrizioni. Le palestre sono aperte, con 2000 atleti che fanno attività sportiva. A breve inizieranno anche i corsi per il calcio». Infine, il presidente del Coni Campania, Sergio Roncelli: «È un sogno che è diventato certezza, già con la parziale riapertura migliaia di ragazzi potranno usufruire dell’impianto e ora con la piscina e con il progetto di completamento daremo una certezza a tutti gli utenti del Vomero e della città».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo