Cerca

L'iniziativa

Summit G20S a Sorrento, parte il primo appuntamento

Il summit tra le località balneari italiane

Summit G20S a Sorrento, parte il primo appuntamento

Sorrento ha inaugurato con grande orgoglio il primo incontro del G20S, il prestigioso summit tra le località balneari italiane che ogni anno si confrontano su sfide comuni e strategie condivise per lo sviluppo sostenibile del turismo costiero.
Ad aprire ufficialmente i lavori, il Presidente del Consiglio Comunale, Luigi Di Prisco, che ha dato il benvenuto questo pomeriggio alle delegazioni, sottolineando l'importanza di una cooperazione sinergica per affrontare le problematiche del settore.

Hanno preso parte al summit le rappresentanze cittadine di Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cavallino-Treporti, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Vieste e Senigallia. La collaborazione tra queste città, accomunate da un turismo stagionale intenso e dalla necessità di una gestione sostenibile delle risorse, è al centro del dibattito.

Durante la tavola rotonda odierna, sono stati affrontati temi cruciali per la salvaguardia e lo sviluppo delle località balneari, tra cui il cambiamento climatico, la tutela della biodiversità, la gestione dei rifiuti spiaggiati, l'erosione costiera, la promozione delle comunità energetiche e la riqualificazione del paesaggio. Inoltre, si è discusso di strategie comuni per la gestione dell'overtourism e il miglioramento dell’accessibilità urbana.

L'obiettivo principale del summit è trasformare la collaborazione in azioni concrete. Per rendere l'unione più operativa e garantire risultati tangibili, si è discusso di possibili partnership esterne e incentivi fiscali, come l’abbassamento della TARI per i cittadini dei comuni con meno di 65.000 abitanti e oltre un milione di visitatori annui, premiando così le realtà virtuose nella gestione dei rifiuti.

Il summit del G20S a Sorrento ribadisce l'importanza della collaborazione tra le città costiere per affrontare le sfide del turismo moderno. La sinergia tra amministrazioni, cittadini e imprese sarà determinante per costruire un modello turistico sostenibile, rispettoso dell’ambiente e capace di garantire benessere economico e sociale. Il tavolo tecnico si dà appuntamento a domani per una plenaria aperta al pubblico, occasione per approfondire ulteriormente le strategie e coinvolgere attivamente la cittadinanza nel dibattito sul futuro del turismo costiero.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori