Cerca

trasporti

Metro senza pace, corse ridotte e sciopero

Linea 1 e 6 le più colpite a causa di molte assenze in sala operativa. Ancora disagi con 4 ore di astensione

Metro senza pace, corse ridotte e sciopero

NAPOLI. Weekend difficile in città per il trasporto pubblico. Dopo la proclamazione dello stato di agitazione da parte dei sindacati dell’Anm, ieri a Napoli si sono registrati forti disagi per chi ha utilizzato i mezzi pubblici, una situazione che si inserisce in un contesto già complesso per la mobilità cittadina. Oltre al picco di malattie tra i dipendenti dell'Azienda Napoletana Mobilità che ha causando problemi significativi alle linee metropolitane 1 e 6, è previsto per oggi, uno sciopero dei trasporti che coinvolgerà l'intera rete: metro, bus, tram e funicolari.

A tutto ciò si aggiunge la proroga dell'allerta meteo, con previsioni di condizioni meteorologiche avverse che persisteranno fino alle 14 di oggi, rendendo gli spostamenti in città ancora più difficili e potenzialmente pericolosi, stando l’acclarato fatto che quando piove a Napoli il flusso di auto è quantomeno raddoppiato, senza dimenticare che questa sera c’è l’attesisissima paticta di Calcio al Maradona contro il Milan. Le ripercussioni della situazione di ieri invece si sono concentrate principalmente sulle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, due linee fondamentali per il trasporto pubblico cittadino anche se la 6 è “a mezzo servizio”.

La metro 1 ha subito una chiusura anticipata alle 12:30 circa, a causa dell'assenza di un numero sufficiente di dipendenti nella sala operativa, il cuore nevralgico della gestione del servizio. Di conseguenza, le prime corse della giornata sono state effettuate regolarmente, con partenze alle 7 da Piscinola e alle 7,43 da Garibaldi, ma le ultime corse utili per i passeggeri sono state limitate alle 12,40 da Piscinola e alle 13,20 da Garibaldi. La linea 6, anch'essa alle prese con problemi di atavica carenza di personale, ha coperto solo sulla tratta Mostra-San Pasquale, lasciando scoperte altre zone cruciali della città.oggi, si preannuncia ulteriormente problematica per i pendolari e i residenti di Napoli, a causa dello sciopero dei dipendenti Anm, indetto dal sindacato Usb.

L'agitazione sindacale interesserà tutti i mezzi pubblici gestiti dall'azienda: metropolitana, autobus, tram e funicolari. Lo sciopero avrà una durata di 4 ore, concentrandosi nella fascia oraria pomeridiana, dalle 12,45 alle 16,45, un periodo di grande affluenza per chi si sposta per motivi di lavoro, studio o svago e per i turisti che non sono certo pronti ad affrontare questa specie di disagio. Le motivazioni alla base dello sciopero sono molteplici e radicate in problematiche che i lavoratori denunciano da tempo. Tra le richieste avanzate dai sindacati, spiccano la necessità di garantire maggiore sicurezza nelle stazioni, soprattutto durante le ore serali e in concomitanza con i prolungamenti del servizio, attraverso la presenza costante di guardie giurate o di un doppio agente.

Inoltre, i lavoratori chiedono il pieno riconoscimento degli aumenti salariali previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Autoferrotranvieri al personale operativo idoneo e riqualificato in altre mansioni con parametri retributivi inferiori, una questione che riguarda l'equità e il riconoscimento delle competenze professionali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori