Cerca

San Giorgio a Cremano

Dalla confisca al riscatto sociale, il ministro Abodi in visita a Terra Felix

Presentato ufficialmente "Olio Vesevo", il primo olio extravergine di oliva prodotto su un terreno confiscato e oggi restituito alla collettività

Dalla confisca al riscatto sociale, il ministro Abodi in visita a Terra Felix

SAN GIORGIO A CREMANO. Il progetto "Terra Felix" si conferma un esempio concreto di riscatto sociale e valorizzazione del territorio. Nei giorni scorsi, nell’ambito dell’evento "Dalla confisca al riscatto sociale", è stato presentato ufficialmente "Olio Vesevo", il primo olio extravergine di oliva prodotto su un terreno confiscato e oggi restituito alla collettività. L’iniziativa ha coinvolto circa trenta giovani del Servizio Civile Universale, protagonisti di un percorso di inclusione e formazione.

L’evento, ospitato presso la Biblioteca di Villa Bruno, ha visto la partecipazione di istituzioni e rappresentanti del mondo associativo, tra cui il Sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, il Procuratore Capo di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, il Direttore di Callysto APS, Francesco Micera, e i ragazzi del Servizio Civile Universale, che hanno raccontato la loro esperienza e l’impegno nella produzione dell’olio.

A concludere le celebrazioni, il 30 marzo, la visita privata del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, presso Terra Felix. Il Ministro ha sottolineato l’importanza di restituire alla collettività i beni confiscati, ribadendo il valore del progetto: «È possibile recuperare, in un tempo ragionevolmente breve, terreni e aree confiscate, rimetterle nella loro funzione o immaginarne di nuove, per restituirli alla comunità in piena legalità, coinvolgendo le associazioni del territorio. Questo è uno dei volti dello Stato».

Abodi ha poi aggiunto: «Il recupero di questi luoghi non è solo una questione di legalità, ma anche di opportunità: rimettere in funzione beni confiscati significa dare alla comunità nuovi spazi per crescere, lavorare e vivere in modo dignitoso. Lo Stato deve dimostrarsi presente non solo con la confisca, ma con il concreto sostegno ai progetti di rinascita».

A suggellare l’importanza della giornata, il Ministro ha piantato simbolicamente un nuovo albero su Terra Felix, affermando che «questa pianta rappresenta un segno di continuità e speranza: come se da oggi vegliassi sempre su questo terreno e sul suo futuro».

È stato evidenziato il ruolo centrale delle istituzioni, delle forze dell’ordine e della magistratura, fondamentali per garantire sicurezza, legalità e sviluppo sociale, ed è stato valorizzato l’impegno dei giovani volontari, protagonisti di un percorso che, attraverso CallystoArts APS e Giancarlo Siani soc. coop, ha trasformato questo bene in un luogo simbolo di rinascita e valorizzazione del territorio. Sono state illustrate le attività svolte, dimostrando come l’impegno civico e la partecipazione attiva possano generare un impatto positivo e duraturo sul territorio.

Dopo le testimonianze dei giovani del Servizio Civile Universale, che hanno raccontato le sfide, i risultati e le competenze acquisite, è stato presentato ufficialmente “Olio Vesevo”, il primo olio extravergine di oliva prodotto in Terra Felix, dalla raccolta effettuata dai giovani volontari.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori