Tutte le novità
l'emergenza bradisismo
02 Aprile 2025 - 15:10
Il capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale, Fabio Ciciliano
ROMA. "Al 31 marzo 2025 ci sono state 565 richieste di sopralluogo Aedes per le valutazioni delle vulnerabilità, di cui 240 esitate, con 129 esiti di inagibilità. In questo momento, quindi, abbiamo 129 alloggi che risultano essere non agibili e per i quali gli enti locali hanno deliberato, purtroppo, lo sgombero delle strutture".
Questi i dati forniti dal capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel corso di una audizione della commissione Ambiente della Camera. "Ovviamente il meccanismo di protezione civile si è messo in moto immediatamente. Dei 248 nuclei familiari colpiti da questo nuovo evento - ha detto Ciciliano - alcuni sono stati collocati in strutture alberghiere, altri nelle cinque aree di accoglienza allestite, a Napoli, a Bagnoli, a Marechiaro e a via Terracina, al Palatrincone di Pozzuoli e nella palestra di piazzale Gramsci a Bacoli".
“Sono 970 le istanze di sopralluogo per la vulnerabilità pervenute” ha detto Ciciliano. ''Di queste, 489 vengono da cittadini residenti nel Comune di Pozzuoli, 431 da cittadini del Comune di Napoli dislocati in diversi quartieri e 50 istanze da cittadini residenti nel Comune di Bacoli'', ha aggiunto spiegando anche gli studi di vulnerabilità sono iniziate due giorni fa a Bacoli e che presto saranno effettuate anche a Pozzuoli e Napoli.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo