Tutte le novità
L'intervento
03 Aprile 2025 - 16:37
«Bisogna partire da molto prima, dalle famiglie, dalla scuola. Tutti coloro che possono dire una parola per informare, lo devono fare. Tutti dobbiamo sentirci responsabili». Così il ministro per l'Università e la ricerca, Anna Maria Bernini, a margine della giornata inaugurale della conferenza scientifica sulle malattie infettive emergenti che si apre oggi alla Federico II di Napoli, ha commentato gli ultimi femminicidi che hanno visto giovanissime donne perdere la vita. «Per quanto ci riguarda - ha ricordato Bernini - noi abbiamo investito fondi a partire dal 2022 per sportelli antiviolenza, per il disagio psicologico, aspetti che sono spesso collegati, e lo abbiamo fatto anche recentemente quando è stata annunciata la legge sul femminicidio lo scorso 8 marzo». Il ministro ha sottolineato che, in quell'occasione, «io ho annunciato nuovi fondi sul disagio e per sportelli antiviolenza. E' importante che le ragazze, ma anche i ragazzi, che percepiscono un disagio che non riescono a tenere sotto controllo o che si sentono violati in qualsiasi modo, devono avere un luogo dove andare per essere supportati e assistiti. Questo è l'impegno che ci siamo assunti».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo