Tutte le novità
Ricerca
04 Aprile 2025 - 08:39
La ministra Annamaria Bernini
NAPOLI. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha finanziato 34 posizioni destinate agli atenei della Campania per l’assunzione, con contratto di ricerca, di giovani ricercatori con un finanziamento totale di 3.235.612,70 euro. Lo rende noto il Miur, aggiungendo che, "nello specifico, in base alle singole richieste, l’Università degli Studi ’’Federico II’’ riceverà 450 mila euro per 5 contratti, Università degli Studi ’’L’Orientale’’ 480 mila per 5 contratti, Università degli Studi ’’Parthenope’’ 400 mila euro per 5 contratti, Università degli Studi del Sannio 420 mila euro per 5 contratti, l’Università degli Studi di Salerno oltre 540 mila euro per 5 contratti, l’Università degli Studi ’’Suor Orsola Benincasa’’ 400 mila euro per 4 contratti e la Scuola Superiore Meridionale (Ssm) 545 mila euro per 5 contratti".
Nella nota si informa che "il decreto, firmato lo scorso febbraio dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, si inserisce nel quadro dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4 ’’Istruzione e Ricerca’’ - Componente 2 ’’Dalla ricerca all’impresa’’, Investimento 1.2 ’’Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori’’. Università ed Enti di Ricerca potranno assumere, tramite selezione, giovani ricercatori di qualunque nazionalità che abbiano concluso il percorso dottorale avendo svolto un periodo di almeno 3 mesi di formazione e ricerca all’estero. Lo stanziamento totale, da parte del Miur, ammonta a 37,5 milioni di euro grazie ai quali è stato possibile assegnare 369 posizioni contrattuali. Sono 98, tra Università ed Enti di Ricerca, le istituzioni che potranno assumere ricercatori internazionali post-dottorato.
«C’è un netto ritorno di cervelli che negli Stati Uniti studiavano avendo a disposizione fondi per la ricerca praticamente illimitati, fondi che ora sono stati tagliati in maniera significativa, mentre noi stiamo investendo», ha detto il ministro per l’Università e la ricerca, Anna Maria Bernini, a margine della conferenza scientifica sulle malattie infettive emergenti che si è aperta ieri alla Federico II di Napoli.
Il ministro ha ricordato che «solo il mio Ministero ha investito, da qui al 2026, 11 miliardi nella ricerca e in infrastrutture come questa e altre ancora più legate a temi estremamente sfidanti come le tecnologie quantistiche, le biotecnologie. Quindi questi cervelli stanno tornando - ha proseguito Bernini - Noi non possiamo fare solo i tornelli dello stadio che calcano chi se ne va, noi non abbiamo idea di quanto sia significativo il flusso di chi torna portando colleghi, scienziati, dottori che scelgono l’Italia come luogo per fare ricerca».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo