Cerca

L'iniziativa

A Caivano la campagna itinerante di Sviluppo Lavoro Italia

“C’è Posto per te” per agevolare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, rivolta a giovani e donne

A Caivano la campagna itinerante di Sviluppo Lavoro Italia

CAIVANO. "C'è Posto per te", la campagna nazionale itinerante di Sviluppo Lavoro Italia per agevolare l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro, rivolta a giovani e donne, ma anche ai disoccupati di lunga durata, ha fatto tappa a Caivano, in provincia di Napoli. "Caivano si trasforma da luogo di emarginazione a luogo di lavoro - ha detto il presidente e Ad di Sviluppo Lavoro Italia, Paola Nicastro - d'accordo con il ministero del Lavoro abbiamo voluto continuare l'impegno del governo in questi territori. Osservando i dati sulla situazione del mercato del lavoro di Caivano e dei comuni limitrofi abbiamo potuto notare che il livello occupazionale è salito con particolare riferimento al settore degli esercenti attività sportive. Dinamica positiva dovuta molto probabilmente al grande investimento sul centro 'Pino Daniele'. Oggi sono presenti 11 aziende che fanno colloqui direttamente con i candidati. Mille le opportunità lavorative offerte. Ciascun candidato effettuerà fino a due colloqui con un totale di 1.500 colloqui di lavoro".

Nicastro ha aggiunto che "la situazione del mercato del lavoro in Campania vede dati in miglioramento nonostante un tasso di inattivi che continua ad essere abbastanza significativo. Proprio sul target degli inattivi vogliamo lavorare anche con iniziative come questa, che tendono a contrastare fattori di distanza anche psicologica e di scoraggiamento delle persone". Il capo dipartimento del ministero per le politiche del lavoro, previdenziali e assicurative, Vincenzo Caridi, ha sottolineato che "è proprio da qui che possiamo costruire una nuova idea di politiche attive del lavoro, vicina alle persone e capace di generare fiducia. Le nuove competenze digitali non rappresentano solo un'occasione per i singoli, ma sono una leva strategica per innovare anche i processi produttivi delle imprese. Con la piattaforma Siisl stiamo costruendo un'infrastruttura digitale in grado di rendere più semplice ed efficace l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. E' uno strumento innovativo, che integra l'intelligenza artificiale per supportare le scelte sia degli operatori dei servizi pubblici che dei cittadini, offrendo percorsi personalizzati e coerenti con le esigenze del mercato del lavoro".  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori