Tutte le novità
la vertenza
08 Aprile 2025 - 14:47
NAPOLI. La Cisl Funzione Pubblica di Napoli guidata da Luigi D’Emilio lancia l’aut aut contro il gruppo Neuromed che ha licenziato 15 persone nelle cliniche Mediterranea di Napoli, Trusso Cardiomed di Ottaviano e Ios, già San Felice e Meluccio, di Pomigliano, e chiede l’immediato reintegro dei lavoratori, annunciando la lotta ad oltranza del personale delle Case di Cura interessate.
Dopo alcuni sit-in effettuati nelle ultime settimane, la vicenda è arrivata sui tavoli istituzionali, con un incontro in Regione ed una interrogazione al Governo presentata dai parlamentari Scotto e Sarracino del PD.
Nella riunione svoltasi in Giunta tra l’assessore Ettore Cinque, il capo di Gabinetto Almerina Bove, il direttore generale “Tutela della Salute” Antonio Postiglione e la delegazione Cisl guidata dal responsabile Sanità Pubblica, Privata e Terzo Settore Massimo Imparato sono state poste all’attenzione dell’Esecutivo “le contraddizioni di un Gruppo – ha sottolineato Imparato – che ha chiuso gli ultimi bilanci con un milione e mezzo di attivo, continua a beneficiare di risorse pubbliche e decide in autonomia di mandare a casa le persone nonostante l’elevata domanda di assistenza per esami e altre prestazioni”. La Giunta ha preso atto della posizione sindacale assicurando un proprio intervento per avviare a soluzione la questione.
A loro volta i deputati Scotti e Sarracino hanno chiesto ai ministri del Lavoro, della Salute e delle Imprese e Made in Italy di conoscere “quali iniziative – per quanto di competenza – intendano intraprendere e se non ritengano necessario convocare i vertici aziendali del gruppo Neuromed e le organizzazioni sindacali al fine di aprire un tavolo di confronto volto a salvaguardare i livelli occupazionali”.
“Accogliamo positivamente – ha commentato D’Emilio – l’apertura al confronto da parte della Regione e l’iniziativa dei parlamentari. Ma restiamo in attesa di risultati. Perché, sia ben chiaro, se i licenziamenti non saranno ritirati, la nostra lotta andrà avanti e la mobilitazione non si fermerà. Sul tema chiederemo anche una presa di posizione del Consiglio regionale, perché e’ arrivato il tempo di far capire a queste società che da fuori vengono ad investire a Napoli, che non si utilizzano soldi pubblici e le elevate professionalità del territorio per arricchirsi senza garantire stabilità al personale. Spero che le istituzioni intervengano decisamente verso gli azionisti del gruppo per una tempestiva e positiva soluzione”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo