Cerca

l'iniziativa

Intesa Anci-Ales per tutela patrimonio culturale

l’utilizzo dell’art bonus diffondendo le buone pratiche già adottate dai Comuni

Anci, Lo Russo: «C'è intesa su Manfredi presidente»

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi

ROMA. Avviare azioni congiunte per favorire la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano attraverso l’utilizzo dell’art bonus diffondendo le buone pratiche già adottate dai Comuni e promuovendo una conoscenza capillare delle opportunità offerte da questo strumento fiscale. È l’obiettivo principale del protocollo d’intesa siglato tra Anci e Ales.

L’intesa, che avrà durata triennale, punterà a identificare strumenti e linee guida per facilitare anche a livello amministrativo e procedurale l’attuazione dell’art bonus, attraverso eventi formativi e informativi a livello territoriale, operazione che potrà favorire il reperimento di risorse finanziarie da privati per realizzare interventi di tutela e valorizzazione e attività culturali in istituti e luoghi della cultura attraverso un regime fiscale agevolato. Il donatore (persona fisica o giuridica) infatti potrà godere di un regime fiscale agevolato nella misura di un credito di imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate.

«Il mecenatismo è un atto di generosità e responsabilità sociale che va oltre il mero adempimento fiscale - ha commentato l’accordo il presidente dell’Anci e sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi - È una dimostrazione di amore per la cultura, di consapevolezza del suo valore intrinseco e del suo impatto positivo sulla società. Sostenere il nostro patrimonio culturale, l’arte, la storia, i luoghi della cultura, significa investire nel nostro futuro, preservare la nostra identità e rendere il nostro Paese ancora più attrattivo e ricco di opportunità. L’Art Bonus negli anni ha facilitato questo impegno, a vantaggio anche dei Comuni. Il protocollo di intesa con Ales – ha proseguito il presidente - consentirà un ulteriore rafforzamento del lavoro congiunto svolto in questi anni e una maggiore diffusione del mecenatismo culturale, grazie a specifiche iniziative di comunicazione e formazione, sia in ambito territoriale che nazionale, contribuendo così a rivitalizzare il tessuto culturale e sociale delle nostre comunità, anche in territori come il Sud dove l’Art bonus finora è stato poco utilizzato».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori