Cerca

I numeri

Uova e prodotti campani: volano le richieste on line

Si bada sempre di più alla qualità. Le analisi dei portali indicano un settore in crescita soprattutto se artigianale

Uova e prodotti campani: volano le richieste on line

Qualità degli ingredienti, quantità, e la sorpresa contenuta: sono questi i fattori chiave che determinano il prezzo delle uova di Pasqua, un aspetto valido anche per gli acquisti online, sempre più diffusi a Napoli e in Campania. A confermarlo è un'analisi di Qualescegliere.it, un portale dedicato al confronto di prodotti per aiutare i consumatori a fare scelte informate, anche in vista delle tradizioni pasquali tipiche della nostra regione. La ricerca condotta dal portale si inserisce alla vigilia della Pasqua, un momento in cui la ricerca dell'uovo di cioccolato perfetto è già nel pieno. Basti pensare che, solo a marzo, un altro portale come Trovaprezzi.it ha registrato oltre 12mila ricerche relative all'acquisto online di uova di cioccolato, un trend in crescita anche tra i consumatori campani ma in crescita esponenziale anche dei prodotti campani da parte di acquirenti italiani ed europei. Il dato, praticamente raddoppiato rispetto all'anno precedente, evidenzia come anche nel settore dolciario, sempre più consumatori, di Napoli e della Campania, si rivolgano al web per i propri acquisti pasquali. Per la Pasqua 2025, tra le oltre 250 tipologie di uova disponibili online, si può scegliere tra marchi commerciali noti come Kinder, Lindt e Dolfin, ma si nota un crescente interesse verso uova artigianali o che propongono sorprese particolarmente originali, magari legate alle eccellenze del territorio e dell’artigianato campano. Una prima domanda fondamentale è: cosa determina il prezzo di un uovo pasquale? Il cioccolato al latte è l'opzione più economica. Solitamente, le uova di cioccolato al latte dal peso di 150 grammi rappresentano i prodotti più economici, con prezzi intorno ai 5-6 euro, facilmente reperibili nei supermercati di Napoli e della Campania. Un consiglio pratico per valutare l'acquisto è confrontare il prezzo al kg tra le diverse uova, un'analisi che può rivelare una notevole forbice di prezzo, da un minimo di 34 euro al kg per le uova di cioccolato al latte più economiche, fino a superare i 60 euro al kg. Un aspetto fondamentale, apparentemente ovvio ma cruciale, è che un uovo di qualità dovrebbe contenere pochi ingredienti e una percentuale elevata di cacao, un criterio valido anche per le produzioni artigianali che si trovano nelle cioccolatrie e nelle pasticcerie napoletane. Di conseguenza, un prezzo basso spesso indica l'utilizzo di additivi e grassi vegetali, come l'olio di palma, che riducono la qualità complessiva del prodotto, un aspetto da considerare anche quando si scelgono uova online da produttori locali campani. Un ulteriore consiglio è quello di leggere attentamente l'etichetta, un'abitudine utile per tutti i consumatori. Gli ingredienti base di un buon cioccolato sono solamente tre: pasta di cacao, burro di cacao e zucchero. La pasta di cacao rappresenta il principale indicatore di qualità. La presenza di additivi come aromi artificiali, lecitina e grassi vegetali tende a rendere il prodotto più economico ma ne altera il sapore e il valore nutrizionale, un aspetto da valutare anche quando si acquistano online specialità campane. Attualmente, il mercato offre diverse varietà di uova, ma le più richieste rimangono quelle al cioccolato al latte o con le nocciole, opzioni disponibili anche nelle cioccolaterie artigianali di Napoli.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori