Tutte le novità
Napoli
24 Aprile 2025 - 08:35
Il cardinale Domenico Battaglia e Papa Francesco
NAPOLI. L’attesa è grande per la messa in suffragio di Papa Francesco in programma questa sera nella Cattedrale alle 19. tante le autorità invitate a partecipare all’iniziativa organizzata dal cardinale Domenico Battaglia.
Ci saranno di sicuro il prefetto di Napoli, Michele di Bari, e il sindaco Gaetano Manfredi, che sarà anche sabato a piazza San Pietro per i funerali del Santo Padre in qualità di presidente nazionale dell’Anci, mentre è ancora in forse la presenza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per impegni già assunti precedentemente.
Sicura la presenza anche di rappresentanze delle autorità militari e delle forze dell’ordine. La celebrazione è aperta anche ai fedeli e per questo motivo si attendono una presenza significativa. Il Duomo nella sua parte centrale può contenere mille persone ma considerati anche gli altri spazi si potrebbe arrivare anche a quattromila persone.
Di certo non mancheranno i tantissimi che vorranno rivolgere una preghiera al Papa, che era molto legato a Napoli e non aveva perso occasione di dimostrarlo, oltre che con le visite pastorali del 2015 e 2019, anche negli incontri avuti con i rappresentanti della città nel corso degli anni.
«Un Magistero forte e sconvolgente il Suo che già nel 2015, durante la entusiasmante visita pastorale del 21 marzo, conquistò, in maniera dirompente, la simpatia e l’animo dei napoletani con i quali Papa Francesco volle trascorrere una intera giornata stando con i carcerati, con i lavoratori, con gli ammalati, con i giovani, con i disoccupati, parlando di Cristo e della dignità della persona umana. A conclusione della intensa giornata si disse stanco ma contento, perché aveva parlato con il cuore e aveva avuto modo di toccare il cuore dei napoletani. Era nato l’idillio, un legame di amore sincero e puro, irrobustito dalla successiva visita del 21 giugno del 2019 all’Istituto dei Gesuiti a Posillipo per un convegno su una necessaria forma di riflessione teologica non astratta ma contestualizzata» ha ricordato nel suo invito il cardinale Domenico Battaglia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo