Cerca

Napoli 2500

Piazza Plebiscito, pista da ballo a cielo aperto

A guidare questa inedita lezione di danza collettiva saranno le prestigiose étoiles e i talentuosi solisti del Teatro di San Carlo

Piazza Plebiscito, pista da ballo a cielo aperto

NAPOLI. Un'entusiasmante partecipazione popolare ha accolto l'annuncio di "Napoli Città Danzante", l'evento gratuito che domani, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, trasformerà la maestosa piazza del Plebiscito in un'inedita e suggestiva sala prove a cielo aperto.

Già si contano circa 2.500 tra ballerini e ballerine iscritte, pronti a invadere pacificamente la piazza con la loro passione per la danza. Questa straordinaria iniziativa, promossa congiuntamente dal Comune di Napoli e dalla Fondazione Teatro di San Carlo, si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per i 2.500 anni dalla fondazione di Neapolis, sotto la direzione artistica di Laura Valente e con il supporto del Ministero della Cultura.

«L'evento "Napoli Città Danzante" è un esempio dello spirito che anima "Napoli 2500", volto a valorizzare le eccellenze e i luoghi storici della città, aprendoli in modo dinamico e partecipativo ai cittadini e ai visitatori» ha detto la Valente. A guidare questa inedita lezione di danza collettiva saranno le prestigiose étoiles e i talentuosi solisti del Teatro di San Carlo, affiancati dalla direttrice del Corpo di Ballo Clotilde Vayer.

La speciale lezione alla sbarra, aperta a tutti i partecipanti, avrà inizio alle ore 12.30 e si protrarrà per circa 50 minuti, offrendo un'occasione unica di apprendimento e condivisione sotto la guida di professionisti di fama internazionale. Il Teatro di San Carlo, istituzione storica e orgoglio di Napoli, essendo il più antico teatro d'opera in attività al mondo (fondato nel 1737) e culla della prima scuola di ballo italiana, conferma con questa iniziativa il suo costante impegno nella promozione della danza e della formazione artistica.

"Napoli Città Danzante" rappresenta un'esperienza di condivisione che coinvolge la cittadinanza nel cuore pulsante della città. L'evento è completamente gratuito. Ai partecipanti è richiesto di indossare un abbigliamento da danza di colore bianco, di munirsi di mezze punte e di portare un tappetino di gomma per garantire un adeguato isolamento dei piedi dal suolo.

"Napoli Città Danzante" è solo una delle numerose iniziative che incarnano lo spirito vibrante delle celebrazioni per il compleanno di Neapolis. Il programma "Napoli 2500" prevede un calendario denso con oltre 2.500 eventi, coinvolgendo artisti, valorizzando luoghi storici, promuovendo gemellaggi, partnership e collaborazioni. Il progetto "Napoli Millenaria", promosso dal Comune in sinergia con oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio, ma anche con importanti centri internazionali, si configura come un affascinante viaggio attraverso i secoli, con la città stessa che si trasformerà in un immenso palcoscenico a cielo aperto.

Il progetto completo verrà presentato oggi al Palazzo della Prefettura da Michele di Bari, Prefetto di Napoli e Presidente del Comitato Nazionale, insieme a figure di spicco come il regista e scrittore Pupi Avati, il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa Lucio D’Alessandro, l'imprenditrice Maria Luisa Faraone Mennella, il Direttore Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Pasquale Ferrara, il medico-endocrinologo Salvatore Longobardi e il giornalista e scrittore Gennaro Sangiuliano.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori