Tutte le novità
Il calendario
29 Aprile 2025 - 08:25
Il tavolo in Prefettura
NAPOLI. Il Comitato Nazionale Neapolis 2500 - istituito dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Cultura - ha esposto il programma delle celebrazioni del venticinquesimo centenario della fondazione di Napoli, durante una interessante ed esaustiva conferenza stampa svoltasi in Prefettura a cui hanno preso parte il Presidente del Comitato Nazionale Neapolis 2500 Michele di Bari Prefetto di Napoli, l’imprenditore Maria Luisa Faraone Mennella, l’ambasciatore Pasquale Ferrara Direttore Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (membri del comitato insieme al Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa Lucio D’Alessandro, all’ endocrinologo Salvatore Longobardi e al corrispondente RAI da Parigi Gennaro Sangiuliano) e, da remoto, il Maestro Pupi Avati che hanno illustrato le quattro linee di indirizzo su cui si articoleranno gli eventi previsti, ovvero Cultura, Diplomazia, Impresa e Internazionalizzazione che usufruiranno di una dotazione di sette milioni di euro, oltre a sovvenzioni di imprenditori privati.
Ad aprire le manifestazioni sarà il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo del 26 e 27 maggio e, via via, nei mesi successivi l’intera area vesuviana ospiterà incontri e ospiti di riguardo, ponendo la terra di Partenope al centro dell’Europa e dell’Occidente.
Il prefetto napoletano Michele di Bari, ha affermato «questa città può giocare un ruolo importante riaffermando la propria forza identitaria e storica, sintetizzata dal logo-concept “Napoli Musa”: con questo programma intendiamo portare all’estero ( grazie alla collaborazione con le Ambasciate e gli 85 Istituti di cultura italiana all’estero) il valore della città in termini culturali, artistici, imprenditoriali e della scienza per proiettare le realtà attuali della città verso un futuro di valore».
Il 5-6 giugno si svolgerà nel capoluogo campano un’iniziativa Unesco, la prima “Biennale dei Patrimoni” - che include una conferenza internazionale con esperti del settore, workshop e sessioni pratiche per incrementare il networking valorizzazione integrata dei patrimoni materiali e immateriali tra istituzioni, operatori culturali e altri stakeholder: invece il 12 e 13 giugno avrà luogo al Centro di Produzione Rai di Napoli “Abu Rai Days” una due giorni-evento organizzato da Rai in collaborazione con ABU (Asia-Pacific Broadcasting Union), con ottanta rappresentanti di emittenti di servizio pubblico, commerciali e altre organizzazioni che operano nel campo della comunicazione e dei media nell’area asiatica e del Pacifico, per condividere modelli e innovazioni tecnologiche sviluppate dai broadcaster pubblici europei e asiatici.
A dimensione internazionale sarà il concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e dei solisti dell’Accademia Belcanto, diretti da Riccardo Frizza, organizzato il 24 luglio a Yerevan in Armenia in cui verrà inaugurato il progetto “Diffusioni” un percorso artistico che racchiude danza, prosa, opera lirica, musica sinfonica per celebrare la tradizione di spettacolo del mondo partenopeo.
In autunno prenderà il via il progetto “Benedetto Croce e la Toponomastica Cittadina Interattiva” che – basandosi sugli studi di Benedetto Croce - analizzerà i cambiamenti avvenuti nella topografia napoletana tra il XIX e il XX secolo attraverso un atlante interattivo della città che ne registrerà le trasformazioni sociali, economiche e antropologiche.
Nel corso degli altri mesi si darà spazio a esperienze di trekking e hiking gestite dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, a un progetto che fonde storia e innovazione nel Parco Archeologico di Pompei che darà vita ad una scuola internazionale di formazione, all’istallazione “Lumina Neapolis”, all’esperienza digitale immersiva “Mostra dei Figurini Teatrali” realizzata dal Teatro di San Carlo con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, a una rassegna dedicata a Benedetto Croce, con il film del Maestro Pupi Avati “Un Natale a casa Croce” sulle grandi intuizioni del celebre pensatore italiano, nonché al progetto “La Linea della vita” nel quale verranno confrontati i pensieri e le opere di Croce, Vico e Bruno.
Grande rilievo avrà poi la conferenza “Il pensiero scientifico a Napoli: una tradizione lunga 2500 anni” con diverse sessioni dedicate presso gli Hub dell’innovazione (IIT, InnovAction hub, Agritech, Clinical/ Drug Trial Center, Stazione zoologica), in cui gli addetti scientifici delle ambasciate proporranno Napoli come Città dell’Open Innovation.
Tra il 4 e il 5 ottobre si darà vita presso il Teatro di San Carlo a un fine settimana di 24 ore ininterrotte di spettacoli (intervallati da filmati sulla Napoli cinematografica) in cui si esibiranno 20 compagnie teatrali - selezionate fra le 250 attive in città – per un superlativo omaggio a Totò, simbolo del teatro e del cinema italiano: dal 15 al 17 ottobre si svolgeranno i MED Dialogues – diffusi dall’International Week di EBU, il network delle emittenti televisivi europee - una piattaforma di confronto tra leader politici, economici e accademici su geopolitica, energia, sicurezza e sviluppo.
Dal 20-24 ottobre la RAI organizzerà il Prix Italia, il più antico concorso internazionale dedicato alle migliori produzioni radiofoniche, televisive e multimediali realizzate da broadcaster pubblici e privati: vi parteciperanno oltre cento operatori mondiali che offriranno visibilità ben oltre i confini nazionali.
Il 21 dicembre – data della “nascita di Napoli” – si svolgerà un evento dedicato al futuro di Napoli (e di cui non sono ancora stati resi noti i dettagli), mentre a metà mese avverrà la presentazione di venti saggi - riuniti in un volume edito dalla Treccani - scritti da illustri personalità internazionali per ricostruire un quadro storico del passato di Napoli, evidenziando aspetti della cultura napoletana che hanno inciso in Europa e nel mondo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo