Cerca

La rassegna

Il fuoco di Napoli nel Maggio dei Monumenti

Oltre 320 appuntamenti che coinvolgeranno tutte le dieci Municipalità con un evento clou dedicato a Lynch

Il fuoco di Napoli nel Maggio dei Monumenti

NAPOLI. Dal 2 maggio al 1° giugno torna a Napoli la 31ª edizione del Maggio dei Monumenti, promosso e finanziato dal Comune. Quest'anno il tema conduttore è il fuoco, ispirato all'espressione di Matilde Serao "Napoli, cuore ardente, mente illuminata".

La manifestazione si propone come un grande racconto collettivo che, attraversando tutte le Municipalità, celebra l'identità, la capacità di rigenerazione e la passionalità di Napoli. L'evento clou sarà dedicato a David Lynch venerdì 30 maggio in piazza del Gesù con la proiezione all'aperto dell'episodio pilota di "Twin Peaks" e, il giorno successivo, con una maratona della serie al multicinema Modernissimo.

Un'immersione collettiva in quell'incendio estetico e psichico che ha reso Lynch immortale. Il programma del Maggio offre però oltre 320 eventi, tra proiezioni, laboratori, incontri con autori e performance urbane, con un focus sul tema del fuoco interpretato in diverse forme.

Non mancheranno anche quest’anno gi eventi del "Programma Off" che esplorerà il fuoco delle rivoluzioni e dell'alchimia, grazie alla partecipazione di numerosi enti e associazioni. Tra gli appuntamenti spiccano "Rosso Napoletano" a Bagnoli con Tony Esposito, itinerari sui "Fuochi di passioni" nella Terza Municipalità, spettacoli e reading dedicati alla storia della città con Maurizio de Giovanni al Vomero ("Le Vie del Fuoco"), e il festival di musica popolare "Fuocotammorremadonne" nella Sesta Municipalità. Si rinnova anche la collaborazione con la Fondazione Napoli Novantanove e le scuole con il progetto "La scuola adotta un monumento".

La mostra diffusa "Mettere a fuoco" inviterà a scoprire il patrimonio culturale attraverso sei sezioni tematiche e due speciali, con percorsi arricchiti da strumenti digitali e prenotabili online. Il percorso esplorerà i luoghi legati al carbone e al sole, all'artigianato, i quartieri simbolo di rinascita (come Moiariello e Cristallini) e i luoghi segnati dalla storia (Gesù Nuovo, Santa Chiara, Museo Filangieri), concludendosi nei castelli cittadini.

Da non perdere la retrospettiva dedicata al regista iraniano Mohsen Makhmalbaf, con proiezioni gratuite e incontri, e un workshop per giovani filmmaker. «Il Maggio dei Monumenti è la manifestazione culturale identitaria per eccellenza, è, e continua ad essere, la festa di tutti i napoletani» ha ricordato il sindaco Gaetano Manfredi che ha sottolineato come il Maggio dei Monumenti celebri in toto la bellezza e la storia di Napoli, rappresentando un esempio di policentrismo culturale e una festa per tutti i napoletani, grazie al coinvolgimento di enti, scuole e associazioni.

Ha evidenziato il tema del fuoco come elemento tipico della città, simbolo di passione ed energia positiva. «Quest'anno continua dunque la scelta degli elementi, dopo l'aria e la terra, abbiamo il fuoco che è anche un po' un elemento tipico della nostra città» ha ricordato Manfredi.

Il Maggio dei Monumenti però è per i napoletani ma anche per i turisti che affollano la città: «Noi abbiamo - ha detto Manfredi - grandi numeri, questo è un motivo di soddisfazione perché Napoli è tornata al centro dei grandi circuiti turistici internazionali. Ci dobbiamo organizzare sempre meglio, e ci stiamo lavorando».

Un Maggio policentrico che può essere considerata la prima vera edizione della rassegna di eventi diffusi in tutta la città scondo Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, che ha puntato su «eventi diffusi in tutta la città che offriranno ai cittadini e ai tanti turisti la possibilità di scoprire storie e nuovi luoghi».

L'assessore Teresa Armato ha aggiunto che l'evento valorizza i luoghi e l'anima creativa di Napoli, contribuendo all'attrattività turistica della città. «Ancora un elemento della natura - spiega Francesca Amirante, consigliere del sindaco per il patrimonio culturale diffuso materiale e immateriale - ad ispirare il programma del Maggio dei Monumenti! Per questa edizione il tema da cui siamo partiti è il fuoco declinato nei suoi usi, nelle sue forme, nei suoi simbolismi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori