Cerca

IL PRODIGIO

San Gennaro fa il miracolo, il sangue si scioglie

La processione ha attraversato i vicoli del Centro storico tra ali di folla che non ha mancato di invocare il Santo e scattare foto

San Gennaro, partita la processione delle reliquie

Si è ripetuta a Napoli la liquefazione del sangue di San Gennaro. L'annuncio è stato dato alle ore 18.09 nella Basilica di Santa Chiara, dove si è conclusa la processione partita dalla Cattedrale. A officiare la celebrazione è il vescovo ausiliare Francesco Beneduce. La notizia è stata accolta da un lungo applauso. La processione ha attraversato i vicoli del Centro storico tra ali di folla che non ha mancato di invocare il Santo e scattare foto. «Ringraziamo Dio» ha detto monsignor Beneduce. 

LA PROCESSIONE

Napoli brilla di devozione e tradizione in questo sabato di inizio maggio, con la partenza della storica processione che conduce le reliquie di San Gennaro, patrono della città e della regione Campania, dalla Cattedrale di Napoli fino alla Basilica di Santa Chiara. Un evento che ogni anno raduna cittadini, turisti e devoti, in un momento di grande spiritualità e partecipazione popolare.

La processione, simbolo di fede e tradizione secolare, è partita dal Duomo di Napoli, con il busto in argento del Santo che ha aperto il corteo. A seguire, 18 busti in argento raffiguranti i compatroni di Napoli, creando un percorso di grande suggestione e significato religioso. Alla testa della processione, il vescovo ausiliare monsignor Michele Autuoro, che ha presieduto la cerimonia, mentre l’arcivescovo di Napoli, il cardinale Domenico Battaglia, era assente per impegni a Roma legati alle fasi preparatorie dell’apertura del Conclave.

Tra i presenti, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, in qualità di presidente della Deputazione di San Gennaro, organismo laico incaricato di custodire le preziose reliquie, ha seguito con partecipazione il corteo attraverso le vie del centro storico, simbolo di un legame profondo tra fede e comunità cittadina.

LA TRADIZIONE

La processione si svolge nel rispetto di una tradizione che risale a secoli fa, e si tiene nel sabato che precede la prima domenica di maggio, in memoria della traslazione delle reliquie del Santo alle Catacombe di Capodimonte. Il percorso attraversa le strade più iconiche del cuore di Napoli, accompagnato da un’atmosfera di devozione condivisa.

L’arrivo a Santa Chiara viene celebrato con una funzione religiosa presieduta dall’altro vescovo ausiliare, Francesco Beneduce, durante la quale si attenderà il momento tanto atteso della liquefazione del sangue di San Gennaro. Un evento che, sebbene non garantito ogni anno, rappresenta il cuore della fede napoletana e attira migliaia di fedeli pronti ad assistere a questo miracolo.

IL CORTEO TRA FEDELI E TURISTI

Il corteo si svolge in un clima di grande partecipazione, con una folla di cittadini, devoti e turisti che si sono riversati nelle strade del centro storico, assaporando questa giornata di tradizione e spiritualità, in un clima quasi estivo con temperature che sfiorano i 25 gradi.

Napoli, città di fede e di storia, si conferma ancora una volta come un crocevia di devozione popolare e cultura, pronta ad accogliere e celebrare il suo santo patrono in un rito che unisce passato e presente, tradizione e speranza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori