Cerca

L'iniziativa

Nella biblioteca dell'Amica geniale il laboratorio di lettura per i bambini del rione Luzzatti

Il progetto nasce dalla collaborazione tra l'Asd Campana di Cinzia Capuozzo e la scuola dell'infanzia Beltramelli

Nella biblioteca dell'Amica geniale il laboratorio di lettura per i bambini del rione Luzzatti

Un laboratorio di lettura dedicato a mamme e bambini, per diffondere la cultura del libro lì dove fa fatica ad arrivare. Succede alla Biblioteca comunale “Agostino Collina” della Municipalità 4, nel cuore del Rione Luzzatti Ascarelli (via L. Murialdo 7), grazie all’iniziativa ideata dalla rete attiva nel territorio, nata dalla collaborazione tra l’associazione Asd Campana guidata da Cinzia Capuozzo e la Scuola dell’Infanzia “A. Beltramelli”.

«Un’iniziativa volta a sottolineare l’importanza delle fiabe e dei racconti per i bambini - ci spiega Rossana Fasano, Istruttore Direttivo Scolastico della Scuola Beltramelli e del Nido Partenope – Questo evento ci è sembrato una buona idea per sfruttare una risorsa del rione come la biblioteca, spesso sconosciuta agli stessi cittadini del territorio, e soprattutto un modo per avvicinare alla lettura le mamme e i bambini, in particolare nella fascia 4/5 anni».

Si tratta solo del primo incontro di una serie in programma all’interno della Biblioteca, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.30 e il sabato mattina dalle 9 alle 14, intitolata ad Agostino Collina ma nota a tutti come la biblioteca dell’Amica Geniale. Ed è proprio questo luogo che domani venerdì 9 maggio, dalle 9 alle 11, apre le sue porte ai piccoli alunni della scuola dell’infanzia Beltramelli, a pochi giorni dalla Festa della Mamma.

In programma, nel corso dell’incontro, la lettura dell’attrice teatrale Maria Russo, volto conosciuto per avere interpretato la signora che stende i panni nel videoclip della canzone di Geolier e Ultimo “L’ultima poesia”. Sarà lei ad interpretare, in una sorta di riadattamento teatrale, per il pubblico presente il testo “Sarò il tuo porto sicuro” dello psicopedagogista Stefano Rossi, che parla del rapporto madre-figlio: un racconto sulle emozioni, in tempi di necessaria «alfabetizzazione emotiva».

Ricordiamo che la Biblioteca Collina, sotto la guida dell’Istruttore Direttivo Culturale Enzo Corbingi, ospita aule studio per la consultazione dei libri e il book-sharing, oltre ad organizzare presentazioni di libri, cineforum, corsi di lingua gratuiti nell’ambito del progetto “Perife-Biblio” ed altri eventi aperti al territorio.

«La lettura – sottolinea Rossana Fasano – è fondamentale anche per ‘distrarre’ i piccoli dalla fruizione dei vari device digitali, abbiamo come agenzia formativa dopo la famiglia, l’opportunità e la responsabilità di avvicinare i bimbi, anche molto piccoli, alle fiabe, ai racconti perché le favole assecondano il pensiero magico, di grande valenza pedagogica nell’età evolutiva, inoltre, arricchiscono il vocabolario, favoriscono l’attenzione e la concentrazione, oltre a divertire; in altre parole, la lettura di un racconto e la familiarità coi libri hanno una rilevante incidenza sul futuro successo scolastico dei piccoli alunni ››.

«Ci fa molto piacere – continua la responsabile della Betramelli - notare che la valenza formativa della lettura è sempre al centro dell’attenzione dell’Assessore all’Istruzione e alle Famiglie Maura Striano, promotrice di collaborazioni con la Fondazione De Agostini, di progetti come ‘Nati per Leggere’, del Patto per la Lettura anche nelle scuole dell’infanzia. Noi nel nostro piccolo, abbiamo promosso nel nostro istituto una attività di bookcrossing che però, purtroppo, non è stata molto partecipata. Da qui l’idea di continuare a disseminare cultura perché possa arrivare anche in luoghi incon

sueti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori