NAPOLI. In occasione dell'incontro di calcio tra Napoli e Genoa, le forze di polizia cittadine hanno messo in atto un articolato dispositivo di sicurezza volto a garantire l’ordine pubblico e la tutela della legalità nell’area dello Stadio Diego Armando Maradona e nelle zone limitrofe. L’operazione, coordinata dalla Polizia Locale di Napoli, ha visto impiegati 67 operatori impegnati in una serie di attività di controllo e presidio.
L’attività ha portato alla scoperta e alla sanzione di nove parcheggiatori abusivi. Di questi, cinque sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per reiterazione del reato, mentre gli altri quattro sono stati sanzionati amministrativamente con il sequestro dei proventi illeciti. Un intervento importante per contrastare il fenomeno dell’abusivismo e garantire una viabilità più ordinata e sicura per tifosi e cittadini.
Sul fronte della circolazione stradale, sono stati rimossi 75 veicoli in sosta vietata, tra cui 12 motocicli. Numerosi verbali sono stati redatti per violazioni del Codice della Strada, come la mancata copertura assicurativa, soste su fermate bus, spazi riservati ai disabili e zone soggette a divieto di sosta nelle aree centrali della città. Un’attenzione particolare è stata rivolta anche alle aree verdi e di interesse storico, come il Bosco di Capodimonte, dove sono stati elevati 24 verbali e disposte 12 rimozioni con carro gru dall’Unità Operativa Stella.
Nella zona della movida di San Lorenzo, l’Unità Operativa dedicata ha intensificato i controlli. In via Costantinopoli, è stata contestata a un locale la mancanza del nulla osta per l’impatto acustico, mentre in vico Polveriera è stata notificata un’ordinanza di chiusura. In via Rimini, un’attività di controllo presso una pizzeria ha confermato la regolare cessazione dell’attività, contribuendo a contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale.
Sul versante della polizia amministrativa, sono state elevate sanzioni per occupazione abusiva di suolo pubblico e installazione di insegne non autorizzate in via Chiaia, via Ricciardi e corso Vittorio Emanuele. Sono state inoltre contestate irregolarità legate ai requisiti di sorvegliabilità di alcuni locali, con diffide e richiami alle normative vigenti.
Particolare attenzione è stata dedicata anche al contrasto del commercio irregolare: durante i controlli sono stati sequestrati 80 prodotti tra bottiglie di birra, lattine e gadget vari, a carico di ignoti. In quattro casi, è stata riscontrata la vendita abusiva di bevande senza la prevista SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), in violazione delle normative regionali.
Un’operazione capillare e sinergica quella messa in campo dalle forze dell’ordine, che testimonia l’impegno di Napoli nel garantire sicurezza, rispetto delle regole e tutela del territorio, anche in occasioni di eventi di grande affluenza come il match tra il Napoli e il Genoa.