Tutte le novità
Sciame sismico in corso
13 Maggio 2025 - 12:13
Scossa di terremoto nella zona dei Campi Flegrei. Il sisma è stato avvertito distintamente anche nei quartieri della città di Napoli fino ai comuni dell'area metropolitana. La scossa è stata avvertita alle ore 12.07.
SCOSSA DI MAGNITUDO 4.4
È stato di magnitudo 4.4, secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica, il terremoto registrato alle ore 12:07 con epicentro i Campi Flegrei. La scossa, avvertita nettamente a Napoli, anche ai piani bassi, ha provocato paura a nei Comuni Flegrei: a Pozzuoli e negli altri centri la gente è uscita in strada. Al momento non si hanno segnalazioni di danni. Pochi secondi prima della scossa di magnitudo 4.4 se ne è verificata una di magnitudo 2.1.
SECONDA SCOSSA DI MAGNITUDO 3.5
Secondo le rilevazioni dell'Ingv, alle ore 12.22 una nuova scossa di terremoto si è verificata ai Campi Flegrei con magnitudo 3.5, ad una profondità di 3 km. Una scossa di magnitudo 2.1 si era invece verificata pochi minuti prima del terremoto 4.4.
SCIAME SISMICO
Il terremoto di magnitudo 4,4 avvenuto ai Campi Flegrei alle 12,07 fa parte di uno sciame sismico iniziato pochi istanti prima con una scossa di magnitudo 2,1. Lo ha detto la direttrice del dipartimento Vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Francesca Bianco. Una terza scossa, di magnitudo 3,5, è stata registrata alle 12,22. Tutti i terremoti sono avvenuto alla profondità di circa 2,7 chilometri, «una profondità sempre più interessata da queste energie maggiori», e la scossa principale è localizzata in mare, in un punto molto in prossimità della costa a Ovest del rione Terra.
EVACUATE LA SEDE DELLA FEDERICO II A FUORIGROTTA
Evacuata la sede dell'Università Federico II di Napoli di Piazzale Tecchio a Fuorigrotta. Scattato il sistema di allarme, gli studenti si sono precipitati all'esterno della sede.
Sono stati evacuati i plessi dell'Università di Napoli Federico II della zona flegrea, in particolare quelli dove, al verificarsi del sisma di magnitudo 4.4, erano in corso le lezioni, così come previsto dal protocollo dell'ufficio tecnico di ateneo.
Nei plessi della zona flegrea sono in corso controlli di una squadra dell'ufficio tecnico. Se non saranno evidenziati danni o criticità, sarà possibile fare rientro in aula.
EVACUATE DIVERSE SCUOLE A NAPOLI E NEI COMUNI FLEGREI
A seguito delle forti scosse di terremoto di magnitudo 4.4 e 3.5 che si sono verificate nella tarda mattinata, diverse scuole di Napoli e dei comuni flegrei hanno deciso di sospendere l'attività didattica anticipando l'uscita degli studenti.
Dopo le scosse in diversi istituti scolastici gli studenti e gli insegnanti hanno lasciato le aule dirigendosi verso gli spazi aperti all'interno degli istituti o uscendo in strada.
INTERROTTE LE LINEE CUMANA E CIRCUMFLEGREA
In conseguenza dell'evento sismico registrato nei Campi Flegrei la circolazione ferroviaria delle linee Cumana e Circumflegrea è temporaneamente interrotta per consentire di effettuare le dovute verifiche alle infrastrutture.
SOSPESA LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Dalle 12.10 nel nodo di Napolila circolazione ferroviaria è sospesa in via precauzionale per consentire la verifica dello stato della linea a seguito di una scossa di terremoto che ha interessato la zona, informano le Fs. È in corso l'intervento dei tecnici di Rfi per i necessari controlli alla linea.
IL SINDACO DI POZZUOLI: INVITO ALLA CALMA, RESTATE IN LUOGHI APERTI
«È in corso uno sciame sismico importante. Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della polizia locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione». Lo scrive sui social Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli. Il primo cittadino invita tutti «alla calma, a rimanere nei luoghi aperti. Sono momenti di grande apprensione». Si è appena riunito, intanto, il Centro operativo comunale. «Per segnalazioni - aggiunge Manzoni - contattate la polizia locale e la protezione civile».
STOP ZTL A POZZUOLI
In conseguenze delle scosse, il sindaco di Pozzuoli ha disposto l'immediata disattivazione temporanea delle Ztl per agevolare il deflusso del traffico e facilitare gli spostamenti in sicurezza. «La priorità in questo momento - spiega Manzoni - è garantire ordine, mobilità e assistenza alla popolazione».
IL SINDACO DI BACOLI: CITTADINI IN STRADA MA NESSUN DANNO
«Ci sono tanti cittadini strada, i bambini sono usciti dalle scuole. Stiamo facendo un monitoraggio attento di tutto il territorio e al momento non riscontriamo danni a cose o a persone». Lo comunica, in un video registrato a seguito delle scosse rilevate oggi nell'area dei Campi Flegrei, il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione.
«Abbiamo già attivato le aree di attesa per soccorrere la comunità - aggiunge -, le aree di accoglienza per chi volesse dormire fuori dalle proprie abitazioni. Siamo in contatto costante con la prefettura di Napoli, l'Osservatorio Vesuviano e, soprattutto, la Protezione civile nazionale e regionale per venire incontro a tutte le esigenze dei cittadini».
IL SINDACO DI QUARTO: INVITO ALLA CALMA
«Il Coc-Centro Operativo Comunale resta convocato in modo permanente e stiamo monitorando la situazione, anche in stretto contatto con la Prefettura e con l'Osservatorio Vesuviano». Lo scrive sui social il sindaco di Quarto, Antonio Sabino. «Invitiamo la popolazione alla calma e a seguire solo i canali di comunicazione ufficiale dell'Ingv, della Protezione civile nazionale e del Comune di Quarto. Per segnalazioni è attivo il numero 081.8767161 e il numero cellulare 335.5712128», si chiude il post sui social.
FINORA SETTE SCOSSE
Sono state sette, finora, nel giro di 28 minuti, le scosse di terremoto avvertite ai Campi Flegrei, la più forte delle quali di magnitudo 4.4 alle 12:07. In precedenza si erano verificate due scosse di magnitudo 2.1, alle 12:06 e alle 12.07, in contemporanea con la scossa principale. Alle 12:22 si è avuto un terremoto di magnitudo 3.5; alle 12:27 una scossa di magnitudo 1.9 e una di 1.6 e alle 12.34 una scossa di 1.2.
CHIUSI I SITI ARCHEOLOGICI DEI CAMPI FLEGREI
In seguito agli eventi sismici di oggi, i siti del Parco archeologico dei Campi Flegrei sono stati temporaneamente chiusi al pubblico, così come disposto dai protocolli per la sicurezza.
RINVIATA AUDIZIONE DI MUSUMECI IN COMMISSIONE PARLAMENTARE
Rinviata, a data da concordare, l'audizione del ministro per la Protezione civile Nello Musumeci alla Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. A chiedere il rinvio è stato lo stesso ministro dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 che intorno a mezzogiorno è stata registrata dall'Ingv nei Campi Flegrei, a Napoli.
«Dato l'evento sismico che si è registrato nei Campi Flegrei - ha detto Musumeci in Commissione - la mia presenza è richiesta nei miei uffici per un'azione di coordinamento. Vi chiedo quindi di rinviare ad altra data la mia relazione. La scossa di magnitudo 4.4, come sempre accade in questi casi, ha determinato particolari sentimenti di paura e quindi reazioni che vanno gestite con il senso di responsabilità di tutte le istituzioni».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo