Cerca

l'emergenza bradisismo

Sciame sismico, 35 le scosse registrate

Ingv: «Il suolo si solleva alla velocità di 15 mm al mese»

Ingv: periodo rallentamento crosta, ma ci aspettiamo ancora sismicità

Il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito

NAPOLI. Sono stati 35 i terremoti registrati nelle ultime ore nell'area dei Campi Flegrei. Gli eventi rientrano nello sciame sismico iniziato alle 12:06 di oggi. È quanto ha riferito Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, nel corso di una conferenza stampa convocata, a seguito dell'evento sismico di magnitudo 4.4 di oggi, nella sede dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv.

"Continuiamo a osservare che continua il sollevamento del suolo. Abbiamo evidenze che questa dinamica sta progredendo e ovviamente ci aspettiamo anche gli effetti connessi con questa dinamica". Così Mauro De Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, nel corso del punto stampa convocato a seguito del terremoto di magnitudo 4.4 avvenuto alle 12.07 di oggi nei Campi Flegrei. "Registriamo ormai dall'inizio del mese scorso una velocità di deformazione media mensile di 15 millimetri al mese, misurati nell'area del Rione Terra, area di massima deformazione del suolo", ha aggiunto Di Vito.

La direttrice del dipartimento Vulcani, Francesca Bianco, ha spiegato che sono stati "tre gli eventi di magnitudo superiore a 3. Uno, di 3.5, circa mezz'ora dopo l'evento 4.4 delle 12:07, e un altro, di 3.3, dopo le 14".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori