Tutte le novità
l'allarme
14 Maggio 2025 - 08:55
Musumeci nell'ultima riunione con i sindaci dell'area flegrea
ROMA. La forte scossa di terremoto di ieri, l'ennesima, magnitudo 4.4, anche se non ha causato danni apparentemente evidenti ha instillato, se mai ce ne fosse ancora bisogno, ancora più paura, terrore, ansia, timori nella popolazione residente dell'area napoletana dei Campi Flegrei.
Il Governo cerca di dare risposte con atti presumibilmente concreti, a partire dal ministro per la Protezione civile Nello Musumeci che, al termine del vertice convocato a Roma con i capi dipartimento di Protezione civile e Casa Italia, ha annunciato l'adozione dello stato di emergenza nazionale per l'area dei Campi Flegrei.
Un provvedimento, ha spiegato, che "risponderebbe essenzialmente all'esigenza di assicurare, in regime straordinario, la velocizzazione delle procedure già in atto, definite dalle varie norme varate dal governo Meloni nell'ultimo anno e mezzo in relazione al rischio sismico in atto nei Campi Flegrei, connesso al bradisismo".
Nell'immediatezza della scossa il prefetto di Napoli Michele di Bari ha attivato il Centro coordinamento soccorsi, così come i sindaci di Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Quarto e Qualiano i rispettivi centri operativi comunali.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo