Cerca

la tappa potenza-napoli

Il grande giorno per un “Giro” nella bellezza

Manfredi: «Siamo al record del quarto anno consecutivo, momento di grande festa»

Arriva il Giro d'Italia, occhio a strade chiuse e soste vietate

NAPOLI. «È il grande giorno. Per il quarto anno consecutivo, 750 milioni di telespettatori di audience potenziale dei 200 Paesi collegati dai 5 continenti avranno la possibilità di ammirare alcuni dei luoghi più belli al mondo e di fare un viaggio nell’incanto e nella storia. Quella tra Napoli e il Giro d’Italia è una lunga storia d’amore, fatta di grande passione del pubblico, di calore e di panorami mozzafiato. Quattro tappe consecutive sono un record nel ciclismo recente». È raggiante il sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, che ha voluto che il Giro d’Italia facesse tappa a Napoli anche per la 108ª edizione. Oggi sesta frazione, la Potenza – Napoli.

«Quest’anno – ha proseguito Manfredi abbiamo voluto che la tappa non solo mostrasse le bellezze straordinarie del capoluogo e dell’area metropolitana, ma che toccasse anche luoghi simbolo, come lo stabilimento Stellantis di Pomigliano, in segno di vicinanza al mondo del lavoro e il Parco Verde di Caivano, come impegno per l’inclusione e il riscatto». La tappa sarà una festa. A Napoli, in piazza del Plebiscito, è stato allestito GiroLand, l'Open Village del Giro, aperto dalle 13 alle 19, con la musica di Rtl e momenti di animazione, intrattenimento e giochi. Uno spazio dedicato ad adulti e bambini, che potranno incontrare Wolfie, la mascotte del Giro.

Nel villaggio saranno presenti uno stand del Comune e della Città Metropolitana e uno della Marina Militare, oltre a diversi stand degli sponsor del Giro con gadget e laboratori che prevederanno anche il coinvolgimento del pubblico. Ma la sorpresa probabilmente più gradita i visitatori la troveranno dalle 15, quando ci sarà l’esibizione artistica dei giovani talenti diretti da Lello Savonardo, docente della Federico II del progetto Creative Festival Metropolitano delle Culture Giovanili, voluto dal sindaco Manfredi e promosso dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Fondazione Teatro San Carlo, in collaborazione con l'Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II e Officine San Carlo, per valorizzare la creatività giovanile e creare connessioni tra i giovani artisti e l’industria culturale.

Sul palco di Piazza del Plebiscito, 20 giovani artisti si esibiranno in performance soliste e collettive, proponendo brani originali e interpretazioni d’autore. La Corsa Rosa sarà trasmessa in oltre 200 territori grazie a una rete globale di broadcaster e partner media. Copertura live, news e sintesi giornaliere su scala globale. Diretta testuale in quattro lingue sul sito del Giro d'Italia. Aggiornamenti costanti anche su X oltre a contenuti sportivi e di colore sui canali di Instagram e TikTok.La giornata televisiva in rosa inizierà con un’ora di "Giro Mattina" su Rai Sport HD, programma che comprenderà la presentazione dei corridori e le interviste del pregara, dopodiché sempre sullo stesso canale ci sarà "Prima Diretta" per seguire il momento della partenza della tappa fino alle 14.

Per la parte clou della programmazione il palinsesto della Corsa Rosa si trasferisce su Rai 2, con "Giro in Diretta" fino alle 16,15 e "Giro all’Arrivo" immediatamente a seguire, per il racconto delle fasi culminanti di ciascuna frazione fino al traguardo sul Lungomare. Subito dopo, il Processo alla Tappa. Dalle 22 su Rai Sport HD il "TGiro" e "Giro Notte". Inoltre, la tappa sarà trasmessa in diretta integrale anche su Eurosport e sulla piattaforma on demand Discovery+. Sarà possibile seguire la Corsa Rosa sul sito e sull'app ufficiale del Giro d’Italia che include, oltre alle fasi salienti della corsa, anche varie curiosità, statistiche e tanto altro – e su tutte le piattaforme social.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori