Tutte le novità
Gli operatori
17 Maggio 2025 - 08:24
NAPOLI. Anche gli operatori del settore dell’accoglienza sorridono per la notizia dell’assegnazione dell’edizione 2027 dell’America’s Cup a Napoli. Salvatore Naldi, presidente di Federalberghi Napoli, parla di «un’occasione straordinaria per valorizzare il mare come risorsa della città, con importanti investimenti. Operare interventi strutturali, e non temporanei, sul Lungomare e nella zona di Bagnoli, per riqualificare un territorio splendido e dalle grandi potenzialità, vuol dire avere un’idea di sviluppo di tutta la città, anche delle zone meno centrali».
Poi sottolinea che «sarà fondamentale anche l’aspetto promozionale. Il Golfo sarà la storica cartolina di Napoli, ma dell’evento ne beneficerà tutta la Campania, sia sotto l’aspetto velistico che sotto l’aspetto della balneabilità. Ricordiamo, infatti, che la Regione è stata appena premiata con 20 Bandiere Blu e che ha grandi margini di crescita».
Secondo Naldi «si tratta di un risultato eccezionale ottenuto grazie ad un ottimo lavoro istituzionale, che conferma la centralità di Napoli dal punto di vista turistico. L’obiettivo sarà quello di ricalcare le orme di città come Valencia o Barcellona, che hanno avuto la stessa opportunità di ospitare l’America’s Cup, e che sono riuscite ad avere uno sviluppo economico e infrastrutturale, oltre che di promozione del territorio, del quale beneficiano ancora oggi».
Dal canto proprio, il presidente dell’Abbac, Agostino Ingenito, «per la prima volta nella sua storia, la storica Coppa America si svolgerà a Napoli, grazie all’impegno congiunto del governo e del comune. Questo prestigioso evento, che attira l’attenzione di milioni di appassionati di vela e non solo, rappresenta un’opportunità senza precedenti per il settore turistico della città partenopea. La scelta di Napoli come sede della Coppa America non è solo un traguardo sportivo, ma anche una chance per rilanciare l’immagine della città a livello internazionale. Le ricchezze culturali, gastronomiche e paesaggistiche di Napoli possono diventare il palcoscenico ideale per accogliere visitatori da tutto il mondo. L’afflusso di turisti potrà favorire l’occupazione e stimolare le imprese locali, dalle strutture ricettive ai ristoranti, fino ai servizi di trasporto».
E ancora: «Tuttavia, l’organizzazione di un evento di tale portata non è priva di sfide. Uno dei principali problemi da affrontare è la tempistica per allestire il Villaggio della Coppa America a Bagnoli. La realizzazione delle infrastrutture necessarie richiederà una pianificazione meticolosa e rapida, per garantire che tutto sia pronto intempo per l’inizio dell’evento. In aggiunta, la mobilità rappresenta un’altra questione cruciale. Napoli, con la sua viabilità complessa e le limitazioni di accesso, dovrà implementare strategie efficaci per facilitare il trasporto di visitatori e atleti. È fondamentale prevedere soluzioni che possano ridurre il traffico e migliorare l’accessibilità alle zone interessate dall’evento».
E ancora: «La Coppa America è un’occasione straordinaria per il nostro territorio. Dobbiamo lavorare insieme per garantire che Napoli possa mostrare il suo volto migliore. È essenziale affrontare le problematiche legate alla mobilità e alla logistica con serietà, per rendere questa esperienza indimenticabile per i nostri ospiti e cogliere le opportunità per realizzare infrastrutture permanenti e organizzazione turistica che andare oltre anche certa approssimazione di questi ultimi tempi rispetto alle necessità di una destinazione turistica matura. In conclusione, la Coppa America a Napoli non è solo un evento sportivo, ma un’opportunità per trasformare la città e il suo settore turistico. Affrontando le sfide con determinazione e collaborazione, Napoli può emergere come una delle principali destinazioni turistiche a livello mondiale».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo