Cerca

L'esperienza

La Vespucci saluta Napoli con numeri record

La nave più antica della Marina lascia il porto: mille visitatori all’ora

La Vespucci saluta Napoli con numeri record

La nave Vespucci

NAPOLI. Dopo quattro giorni con presenze record, si calcolano addirittura mille persone ogni ora dall’approdo, l’Amerigo Vespucci ha lasciato il porto di Napoli. E anche nell’ultimo giorno sono stati gli eventi collaterali all’appuntamento.

A partire dalla premiazione dell'associazione Circoli Nautici della Campania all’imbarcazione più antica della marina che dopo la tappa napoletana continuerà il suo tour Mediterraneo che segue il giro del mondo iniziato nel 2023.

“Ambasciatrice dell'Italia nel mondo, custode delle tradizioni marinaresche e simbolo di sostenibilità e innovazione, esempio fulgido dei valori del mare che ispirano la nostra comunità”, questa la motivazioni del premio che è stato consegnato ieri.

Alla presenza di autorità civili e militari, tra cui il presidente della commissione bilancio del consiglio regionale della Campania, Franco Picarone, e del capitano di vascello Giuseppe Di Modica (in rappresentanza del comando logistico della Marina Militare), il presidente dell'associazione, Gianluigi Ascione, ha conferito il premio al comandante della Vespucci, il capitano di vascello Giuseppe Lai.

Lo stesso comandante, ieri, è stato protagonista di un altro evento. Una lezione sul viaggio intorno al mondo che l'Amerigo Vespucci ha compiuto negli ultimi due anni, arrivando anche a doppiare Capo Horn, ma anche su quel viaggio che è la vita di ciascuno di noi.

Ieri mattina ha fatto visita alla Città Metropolitana di Napoli per un incontro con gli studenti del Liceo Genovesi, nell'ambito dell'iniziativa "Mare di Vita e di Storia", messa in campo dall'Ente di piazza Matteotti con il patrocinio della Marina Militare tra le iniziative collaterali all'arrivo del Giro d'Italia nel capoluogo per valorizzare la risorsa mare.

«L'esperienza di poterci rivolgere a un pubblico di giovani, in questo caso particolare di studenti - ha affermato il comandante, a margine dell'evento - è sempre una grande opportunità per il Paese per promuovere verso i giovani la cultura, la curiosità, la voglia di credere nei propri sogni: il giro del mondo dell'Amerigo Vespucci, una nave che è orgoglio nazionale, lascia questo messaggio, ed è proprio ciò che ho voluto condividere oggi agli studenti».

A ricevere il Comandante il vicesindaco della Città Metropolitana, Giuseppe Cirillo, e il consigliere delegato a Sport, Giovani ed Eventi, Sergio Colella. Ospite istituzionale di giornata il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago: «In questi giorni si è visto il segno dell'amore dei napoletani per questa nave e dell'amore di questa nave per Napoli. Credo sia un connubio perfetto: una città storica e una nave storica che arriva qui dopo un tour mediterraneo ma, soprattutto, dopo un tour di quasi due anni in giro per il mondo. Qui abbiamo rappresentato l'eccellenza italiana nel mondo. Napoli rispecchia perfettamente l'anima di questa nave», le parole del sottosegretario.

Uno degli eventi finali della tappa dedicato alla “geostrategia del mare”. «Quello che si chiama Mediterraneo allargato è la nostra priorità in termini di sicurezza e difesa e di tutela anche dei nostri commerci. Ma anche perché ci sono le infrastrutture subacquee e i cavi sottomarini dove passano praticamente tutte le connessioni digitali del nostro pianeta. Per cui credo che la posizione dell'Italia, legata alla sua posizione nel Mediterraneo, sia centrale e Napoli in tutto questo riveste un ruolo cruciale», ha detto il sottosegretario Perego.

«Il mare è un bene che noi dobbiamo tutelare. La Marina fa proprio questo: rendere le rotte di comunicazione libere e fruibili da tutti. Questo credo sia un segnale che noi dobbiamo dare a tutti, tenendo conto che la Blu Economy è il 10% del nostro Pil», spiega il sottocapo di Stato maggiore della Marina Giuseppe Berutti Bergotto.

All’evento hanno partecipato anche l’assessore comunale al Turismo Teresa Armato, Giuseppe Moles, amministratore delegato di Acquirente Unico e già sottosegretario e senatore di Forza Italia, e Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori