Cerca

Autorità portuale

Campi boa sul Lungomare, presto due nuove gare

Per migliorare la gestione degli ormeggi e ridurre fenomeni di abusivismo

Campi boa sul Lungomare, presto due nuove gare

NAPOLI. L'Autorità Portuale ha annunciato che entro breve saranno bandite le procedure di gara per la gestione di due campi boa, situati rispettivamente in corrispondenza di via Nazario Sauro e del Consolato americano. La decisione riguarda esclusivamente le aree di ormeggio di questi due campi, mentre per il campo di Largo Sermoneta si continuerà ad applicare la concessione già in essere.

La comunicazione è arrivata nel corso della riunione della commissione Urbanistica, presieduta dal consigliere Massimo Pepe. I tecnici comunali intervenuti hanno sottolineato come il tema degli ormeggi rappresenti una questione di grande importanza per l’amministrazione, già al centro di due incontri in Prefettura. La discussione ha coinvolto i tecnici comunali e ha avuto come obiettivo affrontare le criticità legate alla disponibilità di posti barca in città.

Pur riconoscendo che la competenza in materia di ormeggi spetta all’Autorità Portuale, il Comune di Napoli si è espresso sulla necessità di intervenire in via residuale attraverso strumenti urbanistici. In particolare, si è fatto riferimento al Piano Urbanistico Attuativo (PUA) della Linea di costa, ancora in fase di approvazione, e si è deciso di procedere con la realizzazione di alcuni ormeggi in continuità con quanto previsto dal Piano del 2006. Quest’ultimo individuava tre campi di boa, ciascuno di circa 27mila metri quadrati: uno in corrispondenza di via Nazario Sauro, uno presso il Consolato americano e uno a Largo Sermoneta.

Per l’anno 2025, è stato chiarito che le aree di Nazario Sauro e del Consolato americano saranno messe a gara, con l’obiettivo di migliorare la gestione degli ormeggi e ridurre fenomeni di abusivismo che, oltre a creare problemi di ordine pubblico, ostacolano l’intervento della Capitaneria di Porto in assenza di un disciplinare chiaro. La presenza di ormeggi regolamentati si rivolge anche alla prevenzione di fenomeni di illegalità e alla tutela della sicurezza marittima.

L’attuazione di questa iniziativa è subordinata all’ottenimento del parere favorevole della Soprintendenza, anch’essa coinvolta nel tavolo tecnico in Prefettura. Solo dopo tale approvazione si procederà con le procedure di gara, garantendo così la conformità alle norme di tutela dei beni culturali e ambientali della zona.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori