Tutte le novità
Il congresso
19 Maggio 2025 - 18:47
La Clinica Mediterranea
“Update sulla Vitiligine – Tra le ombre della complessità e le luci dell’innovazione" è il titolo del congresso che si svolgerà sabato 24 maggio alle ore 9 nell'Auditorium Zannini della Clinica Mediterranea di Napoli.
La vitiligine è una patologia cutanea complessa, dal forte impatto psicologico, oggi al centro di importanti evoluzioni terapeutiche. Per anni trattata con approcci empirici e spesso insoddisfacenti, ha visto una svolta significativa grazie alla comprensione dei meccanismi immunologici alla base della malattia e all'introduzione di trattamenti mirati come il ruxolitinib topico, primo farmaco con indicazione specifica per la vitiligine.
Il congresso "Update sulla vitiligine" vuole offrire uno spazio di confronto clinico-scientifico tra esperti, per discutere lo stato dell'arte e le nuove prospettive terapeutiche. Napoli, con la sua luce viva e i suoi forti contrasti, fa da sfondo simbolico a questo incontro: una città che, come la vitiligine, vive tra ombre e chiaroscuri, ma che sa accendersi di bellezza e innovazione.
«Luce e ombra. Resilienza e bellezza. Contraddizione e armonia. Napoli è una città che vive in bilico tra forze opposte, e proprio in questo contrasto trova l’identità più autentica. Una città che cura con la cultura, resiste con l’arte e accoglie con il cuore. Come la pelle segnata dalla vitiligine, Napoli non nasconde le sue “macchie’’ ma le integra nel suo racconto» spiega il dottor Riccardo Acri, responsabile scientifico dell'evento, specialista in dermatologia e responsabile della Dermatologia presso Clinica Mediterranea e IRCCS Neuromed.
«È il motivo per cui credo che rappresenti il simbolo perfetto per questo congresso. Perché parlare di vitiligine a Napoli significa farlo in un luogo che conosce la fragilità, ma anche la luce che da essa può nascere» conclude.
Al congresso porteranno il loro contributo Cataldo Patruno, ordinario di Malattie cutanee e veneree all'Università del Molise; Maddalena Napolitano, docente di Malattie cutanee e veneree all'Università Federico II di Napoli; Claudio Marasca, Aorn Cardarelli - Uosd Dermatologia; Paola Nappa, dirigente medico Aou Università Federico II di Napoli.
Saranno ospiti Peppe Barra, cantante e figura iconica della tradizione napoletana e Antonio Milo, attore teatrale e televisivo. L'evento sarà condotto da Mariù Adamo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo