Cerca

l'emergenza bradisismo

Campi Flegrei, il sollevamento del suolo resta di 15 mm al mese

Dal 12 al 18 maggio sono stati registrati 151 terremoti

Campi Flegrei, in corso sciame sismico: scossa più intensa di magnitudo 2.1

NAPOLI. Nei Campi Flegrei si continua a registrare da inizio aprile un sollevamento del suolo di circa 15 millimetri al mese. Il dato viene confermato dall'Osservatorio Vesuviano nel bollettino settimanale di sorveglianza sui Campi Flegrei emesso oggi e relativo alla settimana dal 12 al 18 maggio, nel corso della quale sono stati registrati 151 terremoti.

Di questi, 92 sono stati registrati nel corso di due sciami sismici: il primo iniziato alle 12.06 del 13 maggio, con magnitudo massima 4.4 ed epicentro nel porto di Pozzuoli, e il secondo dalle 14.23 del 14 maggio, 61 scosse con magnitudo massima 3.5 ed epicentro nell'area di Agnano-Pisciarelli, tra i comuni di Napoli e Pozzuoli.

Per quanto riguarda il sollevamento del suolo, tipico del fenomeno del bradisismo che caratterizza i Campi Flegrei, i dati successivi allo sciame sismico del 15-19 febbraio 2025 hanno evidenziato un aumento della velocità di sollevamento del suolo con un valore medio mensile di circa 30 mm al mese fino alla fine di marzo. Dagli inizi di aprile si continua a registrare sollevamento del suolo con valore medio mensile di circa 15 mm al mese. Il sollevamento totale registrato alla stazione Gnss di Rione Terra, centro storico di Pozzuoli, è di circa 27,5 centimetri da gennaio 2024. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori