Tutte le novità
L'evento
20 Maggio 2025 - 20:04
Contribuire al dibattito in corso sulla definizione di una politica industriale comune per l’Unione Europea attraverso lo scambio di idee, pratiche ed esperienze tra il mondo accademico, le istituzioni pubbliche e il mondo dell'industria. È quanto si propone l’incontro di studi “Competitività e innovazione: una nuova politica industriale per l’Europa”, organizzato dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università di Napoli L’Orientale, in collaborazione con il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Dsu), e patrocinato dalla Svimez - Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno e Associazione Italiana Scienze Regionali, dall’AISREe – Associazione Italiana di Scienze Regionali e dal CIMET - Centro Universitario Nazionale di Economia applicata.
La conferenza, che si terrà il prossimo 23 maggio, a partire dalle 9.00, presso il Palazzo DuMesnil - via Chiatamone 61/62 Napoli, ospiterà contributi di importanti esponenti delle Istituzioni Internazionali, accademici, policy-makers e rappresentanti del mondo produttivo sui temi della crescita e della coesione, sullo sfondo degli scenari macroeconomici e delle politiche europee e nazionali, con focus sulle politiche industriali europee e sul ruolo del Mezzogiorno nello scenario europeo.
L’evento sarà occasione di discussione sulle crescenti sfide che il comparto industriale europeo si è trovato ad affrontare negli ultimi anni, tra cui gli elevati livelli di incertezza e conflittualità, l'uso strategico delle politiche commerciali in chiave protezionistica e le interruzioni alle Global Value Chain.
Dopo i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Napoli L’Orientale Roberto Tottoli, apriranno i lavori il direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali Paolo Wulzer e il direttore Cnr-Dsu Salvatore Capasso. Alla sessione, presieduta da Roberta Arbolino dell’Università L’Orientale di Napoli, interverranno:
Andrea Conte, Responsabile del team Territorial Economic Data, Analysis and Modelling, Joint Research Centre of the European Commission
Marco Rodolfo di Tommaso, Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Centro Universitario Nazionale di Economia applicata
Ugo Fratesi, Politecnico di Milano
Luca Bianchi, Direttore Generale SVIMEZ
Paolo Casalino, Direttore Generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l'innovazione, le PMI e il Made in Italy, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Giuseppe Romano, Coordinatore della Struttura di Missione ZES Unica
Edoardo Imperiale, Amministratore Delegato Campania Digital Innovation Hub – Rete Confindustria;
Luigi Nicolais, European Innovation Council,
Rosanna Nisticò, Università della Calabria
Salvio Capasso, Responsabile del Servizio Economia delle Imprese e del Territorio SRM,
Angela Stefania Bergantino, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Marcello Di Caterina, Vicepresidente e Direttore Generale Alis
Ignazio Ganga, Segretario Confederale CISL.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo