Tutte le novità
L'inchiesta
21 Maggio 2025 - 20:14
Nell'ambito di un'intensa attività investigativa, il Compartimento Polizia Stradale per l’Emilia Romagna, con il supporto del Compartimento di Catanzaro, della Squadra Mobile di Modena e della Stazione Carabinieri di Pizzoferrato (Chieti), ha eseguito un decreto di perquisizione locale e personale emesso dalla Procura di Napoli. L’azione ha coinvolto quindici soggetti ritenuti affiliati a un’associazione a delinquere dedita a furto, ricettazione, riciclaggio di veicoli, nonché a falsificazioni documentali di natura materiale e ideologica. Il gruppo aveva referenti in tutta italia ma fulcro a Napoli.
Le indagini, condotte attraverso servizi di osservazione, controllo e pedinamento, nonché analisi di tabulati telefonici, intercettazioni e analisi di cellulari, hanno portato al sequestro di oltre quaranta autovetture di lusso di provenienza illecita. Le automobili, riconducibili a società fittizie o a persone compiacenti, venivano successivamente esportate all’estero o reintrodotte sul territorio nazionale mediante operazioni fittizie. Il valore complessivo delle autovetture coinvolte supera i 1,5 milioni di euro.
Le attività investigative si sono svolte nelle province di Napoli, Caserta, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Chieti e Catanzaro. Oltre al sequestro dei veicoli, sono stati sequestrati documenti, carte di circolazione e targhe oggetto di reato. Sono inoltre state deferite all’autorità giudiziaria 51 persone, ritenute coinvolte nelle attività illecite del sodalizio.
L’operazione conferma l’efficacia delle indagini coordinate dalle forze dell’ordine contro le reti di criminalità specializzate nel traffico e ricettazione di veicoli di lusso, con un focus particolare sulle attività transnazionali e sulla falsificazione documentale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo