Cerca

L'osservatorio

Mercato immobiliare di lusso, a Napoli il valore supera gli 880 milioni di euro

Riscontrata una crescita del settore del 3%. Anche i tempi di vendita sono più veloci

Mercato immobiliare di lusso, a Napoli il valore supera gli 880 milioni di euro

Una veduta di Napoli dalle Rampe di Sant'Antonio

NAPOLI. Il valore monetario complessivo del mercato immobiliare di lusso a Napoli ammonta, a fine 2024, a 880 milioni di euro, con una crescita del 3% rispetto a fine 2023 ma un decremento del 26% rispetto a inizio 2019.

È questa una delle evidenze apparse nel nuovo Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia realizzato da Immobiliare.it Insights, società del gruppo di Immobiliare.it specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare, in collaborazione con LuxuryEstate.com, portale internazionale leader nel settore immobiliare di lusso.

L’Osservatorio, giunto alla sua quarta edizione, si avvale quest’anno della collaborazione con Santandrea, brand dedicato al luxury real estate del Gruppo Gabetti. Forti dell’esperienza sui territori oggetto di indagine, gli esperti di Santandrea hanno arricchito l’analisi con commenti e spunti utili all’identificazione dei principali trend di mercato.

Tutti gli indicatori che riguardano l’offerta di lusso hanno sperimentato un lieve incremento nell’ultimo anno: oltre al dato sul valore, sono cresciuti anchei numeri degli annunci (+5%, 668 annunci a fine 2024) e la superficie complessiva, che si è ampliata del 3% negli ultimi 12 mesi raggiungendo i 140.549 metri quadri. Tuttavia, entrambi questi ultimi parametri, così come il valore, si sono contratti fortemente rispetto a inizio 2019, con la numerosità in perdita del 25% e la superficie del 21%.

Per quanto concerne la ripartizione tra appartamenti e ville, le soluzioni indipendenti rappresentano solamente il 3% del totale, con gli appartamenti al 97%. Il rapporto tra le due tipologie si è mantenuto costante nel tempo. Guardando agli indicatori che mettono in luce il dinamismo del mercato del lusso, il time to sell, da intendere come il tempo medio di uscita dal mercato di un annuncio, risulta praticamente dimezzato dall’inizio del 2019 alla fine del 2024, con un passaggio da 8,7 a 4,4 mesi.

Il time on market, che viene invece utilizzato per descrivere l’anzianità media dello stock in offerta, è anch’esso in contrazione nel periodo, anche se meno marcata (da 10,7 a 8,3 mesi). Tali evidenze per entrambi i parametri segnalano un mercato in cui l’offerta meno recente viene smaltita sempre più rapidamente.

Nell’arco dei 6 anni analizzati, la domanda di immobili di lusso – intesa come numero medio di contatti per annuncio – a Napoli ha sempre registrato valori positivi, fatta eccezione per il secondo semestre del 2019 e il secondo semestre del 2021. A fine 2024 il dato fa registrare un +24% rispetto a inizio 2019. Il peso dei contatti complessivi della zona rispetto al totale nazionale è pari, al termine dello scorso anno, al 3,5%, circa 2 punti percentuali in meno rispetto all’inizio del periodo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori