Cerca

è qui la festa

I pullman del Napoli sul lungomare

Lunedì chiuse le scuole di Chiaia e Posillipo, 4 maxischermi sul percorso

I pullman del Napoli sul lungomare

NAPOLI. La festa non è finita. Domani la città potrà abbracciare i propri beniamini che sfileranno sul lungomare su tre bus scoperti. L'evento è previsto a partire dalle ore 15 nel tratto di strada compreso tra l'incrocio con via Sannazaro e piazza Vittoria. L'amministrazione comunale ha stanziato un importo di circa 500 mila euro, che prevede anche l'allestimento di diversi maxischermi in città. A tutela dell'incolumità pubblica si prevede la delimitazione dell'intero percorso dei bus (circa 2,5 km) mediante l'utilizzo di transenne anti-ribaltamento. L'intera area dell'evento sarà, inoltre, perimetrata e contingentata con accessi presidiati, e delimitata a nord da via Giordano Bruno e via Riviera di Chiaia, a ovest da piazza Sannazzaro, a est da Piazza della Vittoria.

All'interno saranno garantiti controlli ai varchi, misure di sicurezza, assistenza al pubblico e presidio sanitario. Per una maggiore sicurezza, l'accesso all'area della sfilata sarà consentito attraverso quattro varchi di ingresso: in viale Gramsci (lato Piazza Sannazzaro) piazza della Repubblica Villa Comunale; piazza della Vittoria. Quattro maxischermi saranno allestiti nelle aree circostanti il lungomare Caracciolo a largo Sermoneta, piazza Sannazaro, piazza San Pasquale e via Partenope (all'altezza dell'ex Università) per consentire, anche a coloro che non riescono ad accedere, di assistere alla sfilata. Domani, per l'occasione, resteranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado del quartieri Chiaia, San Ferdinando e Posillipo, la Municipalità 1, quella maggiormente interessata dalla festa, come richiesto in sede di Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica.

La squadra arriverà al molo a bordo di imbarcazioni per poi salire sui bus. Un circuito di circa 3 km che si snoderà sotto la vigilanza di 1000 uomini tra forze dell'ordine, vigili del fuoco, vigili urbani e polizia metropolitana affiancati da 1300 steward e 400 unità della Protezione civile regionale. Saranno chiuse le stazioni delle linea 6 che insistono sull'area e la funicolare di Mergellina. Per consentire ai tifosi di assistere alla sfilata, verrà realizzato una sorta di 'contenitore' i cui accessi saranno posizionati alle due estremità della Villa comunale, al cui interno sarà consentito l'accesso a circa 150mila persone. «Dobbiamo testimoniare comportamenti nel segno della legalità e del rispetto reciproco proprio perché questa festa ricapitola una storia importante per Napoli», è l'appello rivolto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, alla cittadinanza e ai tifosi in vista della sfilata. Una manifestazione che si svolgerà domani e non oggi, scelta ha spiegato il prefetto «determinata da ragioni di ordine pubblico e di sicurezza e dunque dalla volontà di garantire un dispositivo poderoso».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori