Cerca

ELEZIONI

Comunali, in provincia di Napoli affluenza al 55,05%: calo di 10 punti

Il decremento si evidenzia in modo più marcato in alcuni comuni rispetto ad altri

Comunali, in provincia di Napoli affluenza al 55,05%: calo di 10 punti

Calano significativamente l’affluenza alle urne nella provincia di Napoli, dove si sono svolte le votazioni in cinque comuni: Casavatore, Giugliano in Campania, Marigliano, Nola e Volla. Al termine delle operazioni di voto, i dati ufficiali indicano che il 55,05% degli aventi diritto ha partecipato alle elezioni, con un calo di circa dieci punti percentuali rispetto alla precedente tornata elettorale, quando l’affluenza si attestò al 65,36%.

Il decremento si evidenzia in modo più marcato in alcuni comuni rispetto ad altri. A Giugliano in Campania, il dato più basso tra i cinque, si è registrata un’affluenza del 45,54%, mentre a Marigliano la percentuale più alta ha raggiunto il 69,39%. Questo divario sottolinea come in alcuni centri la partecipazione sia stata più sostenuta, anche se comunque inferiore rispetto alle precedenti consultazioni.

L’intera regione Campania mostra un trend analogo di calo, con un’affluenza complessiva del 57,35%, contro il 66,08% della tornata precedente. La provincia di Caserta si distingue come quella con la partecipazione più alta, con il 73,87%, mentre Napoli si conferma tra le aree con la minor affluenza, contribuendo al dato complessivo regionale in calo.

Il fenomeno del calo di partecipazione si inserisce in un quadro generale di disaffezione verso le urne, che si riflette a livello regionale e nazionale. Le motivazioni di questo trend sono molteplici e potrebbero includere fattori quali la percezione di una scarsa differenza tra le opzioni politiche, un senso di sfiducia nelle istituzioni o semplicemente una minore mobilitazione degli elettori.

In sintesi, le elezioni nei cinque comuni della provincia di Napoli hanno confermato una tendenza di diminuzione della partecipazione, con il dato più basso registrato a Giugliano e il più alto a Marigliano. La situazione regionale evidenzia un quadro di partecipazione in calo rispetto al passato, che potrebbe influenzare le dinamiche politiche future.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori