Cerca

sanità

Al Cto 2 nuovi reparti e opere di ristrutturazione

Completati i lavori per potenziare l'ospedale, spesi oltre 12,7 milioni

Al Cto 2 nuovi reparti e opere di ristrutturazione

NAPOLI. Due nuovi reparti (Medicina d'Urgenza e Cardiologia), un ammodernamento tecnologico, la riqualificazione della piscina per la riabilitazione motoria e la ristrutturazione del reparto di Terapia Intensiva: sono queste le principali migliorie apportate al Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) di Napoli per rafforzare l'assistenza offerta dall'Azienda Ospedaliera dei Colli. "Il frutto di un lavoro portato avanti con determinazione, in linea con gli obiettivi regionali, per rispondere alle istanze di salute di un territorio articolato e complesso", ha evidenziato il direttore generale Anna Iervolino. Fiore all'occhiello delle strutture e delle tecnologie messe in campo è il nuovo reparto di Medicina d'Urgenza, diretto da Mario Guarino, già divenuto un punto di riferimento per la Società italiana di Medicina d'Urgenza (Simeu) per la definizione degli standard dei reparti. Il reparto si sviluppa su circa mille metri quadrati e dispone di 18 posti letto: 14 per degenza ordinaria e 4 per degenza sub-intensiva. Il progetto è stato realizzato mettendo al centro i bisogni della persona, prima ancora di quelli del malato, attraverso uno studio approfondito degli spazi, dei colori e degli arredi, per migliorare l'accoglienza lungo tutto il percorso di cura. Questo intervento rappresenta un ulteriore tassello nell'ampliamento dei servizi dedicati ai pazienti e si inserisce nel più ampio disegno regionale di creazione di centri di eccellenza in ambito sanitario. Il reparto comprende stanze di isolamento, stanze per la sub-intensiva, una sala colloqui per i familiari e una stanza dedicata al fine vita.

Presso il Cto di Napoli è stato realizzato, inoltre, un nuovo reparto di Cardiologia con l'attivazione di 10 posti letto di degenza ordinaria, laddove prima esisteva solo un servizio privo di posti letto. Con questa attivazione, l'Azienda sanitaria risponde concretamente alla crescente domanda di cure, in linea con la programmazione regionale, con l'obiettivo di potenziare l'offerta assistenziale della Regione e della città; anche in vista del potenziamento della Rete Regionale dello scompenso cardiaco avanzato. C'è stato, inoltre, l'acquisto e l'installazione della nuova risonanza magnetica, resa possibile mediante la realizzazione di un corpo di fabbrica adiacente all'edificio principale del presidio. Questa nuova tecnologia, utile anche per il Pronto soccorso, mira a potenziare l'offerta diagnostica, ridurre i tempi di attesa o di degenza ed evitare il trasferimento dei pazienti verso altri presidi per approfondimenti diagnostici. L'obiettivo dell'intervento presso il nosocomio è stato il risparmio energetico e il miglioramento della qualità architettonica del Cto. L'ottimizzazione delle prestazioni è stata ottenuta tramite l'eliminazione delle dispersioni termiche da solai, ponti termici e infissi in tutto il plesso ospedaliero. C'è stata, inoltre, la ristrutturazione della piscina per la riabilitazione motoria migliorandone sicurezza e funzionalità: è stata aumentata la resistenza complessiva e creato un ambiente più sicuro e idoneo alle attività terapeutiche. Infine, il reparto di Rianimazione, Anestesia e Terapia Intensiva ha beneficiato di un importante rinnovamento strutturale e tecnologico, che ha coinvolto sia gli impianti sia le attrezzature (monitoraggio, ventilatori polmonari, apparecchi per anestesia). Il potenziamento dell'area critica, con 8 posti letto, consente ora di rispondere in modo strutturale all'incremento della domanda di assistenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori