Tutte le novità
Area nord
27 Maggio 2025 - 17:25
Roberto Bafundi e Marco Del Prete
FRATTAMAGGIORE. Taglio del nastro della struttura destinata ad ospitare la sede Inps dell’area a Nord di Napoli. I lavori, già appaltati alla ditta Romano, sono iniziati da qualche giorno e dovranno essere conclusi improcrastinabilmente entro 6 mesi. Considerando i tempi del trasloco e dell’organizzazione interna, gli uffici saranno aperti al pubblico entro la fine dell’anno. Mentre sarà chiusa definitivamente quella di Afragola.
Dopo 10 anni, dunque la sede Inps torna a Frattamaggiore. A giugno del 2022 viene sottoscritto l'accordo per la cessione in fitto agevolato dell'immobile, in via Sepano, nell'area servizi dei Pip, accanto allo stabile della Guardia di Finanza. A sottoscrivere l'intesa il sindaco Marco Del Prete e per l’Inps il direttore metropolitano Roberto Bafundi. La sede concessa dal comune impegnerà risorse per circa 700mila euro, per effettuare i lavori di adeguamento degli uffici.
Nel 2015 la sede Inps di Frattamaggiore, in via Ianniello, venne accorpata a quella di Afragola nell'ottica di una razionalizzazione dei servizi da parte dell'Istituto. Poi l'offerta del Comune ritenuta congrua economicamente e strategica dal punto di vista logistico convinse l’Istituto. Infatti, la nuova sede è stata individuata nel centro servizi, nell'area Pip a confine tra i comuni di Arzano e Grumo Nevano ed a ridosso degli svincoli dell'asse mediano. Ospiterà una cinquantina di dipendenti.
La nuova sede, accanto a quella della Gdf, non solo consente più filtri, ma rende più sereno il lavoro degli operatori. L'ampia area esterna consente di parcheggiare senza problemi.
Il sindaco ha reso noto “di aver già contatto l‘Eav per un bus che transiti in zona” ed ha voluto ringraziare l’ufficio tecnico comunale per la collaborazione.
Il direttore Bafundi ha sottolineato invece come la sinergia tra le amministrazioni sia la strategia vincente. Un’esperienza di resilienza, in un territorio straordinario. Quest’area ha bisogno odi servii di prossimità” un appello lanciato alle amministrazioni comunali, per reperire locali dove poter sistemare ambulatori in vista dell’entrata in vigore, il primo gennaio 2027, della Riforma sulla disabilità” che prevede che la gestione del riconoscimento dell’invalidità civile sia esclusivamente di competenza Inps, eleminando il passaggio Asl.
Ed in quest’ottica è stata ventilata l’ipotesi che anche lo stabile di fronte a quello che ospiterà l’agenzia possa essere affidato all’Inps, come sede ambulatoriale, evitando la trasferta a Napoli, per questo comprensorio, per i cittadini di Afragola, Arzano, Caivano, Cardito, Casandrino, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano e S. Antimo.
Banfundi ha ringraziato infine i tecnici Biancardi e Ceparano ed il funzionario Marco Volpicella, che ha fatto da trait d’union tra Inps e Comune.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo