Cerca

L'iniziativa

Met(à) culturali, a Portici connessione tra Villa Fernandes e la Reggia

Sarà possibile acquistare i biglietti del MUSA (Musei della Reggia di Portici) con autoguida o visita guidata, direttamente all'interno di Villa Fernandes, presso il suo ristorante-bistrò Dabliu

Met(à) culturali, a Portici connessione tra Villa Fernandes e la Reggia

PORTICI. La cultura che unisce, per il bene del territorio e per lo sviluppo di nuovi orizzonti turistici: a Villa Fernandes a Portici si è tenuta la presentazione del progetto “Met(à) culturali – Insieme, uniti nel bene comune”, una nuova esperienza, appunto, integrata tra due beni comuni del territorio, la Villa e la Reggia di Portici.

Obiettivo: creare nuove connessioni tra i beni comuni della città e offrire esperienze culturali inclusive, accessibili e coinvolgenti. Grazie a questa sinergia, sarà possibile acquistare i biglietti del MUSA (Musei della Reggia di Portici) con autoguida o visita guidata, direttamente all'interno di Villa Fernandes, presso il suo ristorante-bistrò Dabliu. Grazie ad un totem digitale interattivo, sarà possibile esplorare virtualmente la Reggia e conoscere in anteprima tutte le sue meraviglie. Inoltre, si potrà visitare Villa Fernandes, con un’audioguida che racconta l'incredibile trasformazione della villa: da dimora nobiliare dei primi del '900 a bene sottratto alla criminalità e restituito alla comunità nel 2020.

All’evento sono intervenuti: Antonio Capece, direttore Villa Fernandes; Stefano Mazzoleni, direttore "Musei delle Scienze Agrarie" – MUSA; Vincenzo Cuomo, sindaco di Portici; Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano; Francesco Sirano, direttore parco archeologico Ercolano; Gaetano Castello, vescovo ausiliare della Diocesi di Napoli, Carmine Guanci, direttore Fondazione Peppino Vismara; Conclusioni di Rosanna Romano, dirigente Regione Campania
Nel corso dell’evento, sono stati presentati i primi due spot dedicati al progetto e realizzati da Villa Fernandes, attraverso immagini suggestive ed emozionati di entrambe le strutture, per coinvolgere ed avvicinare trasversalmente il pubblico all’iniziativa culturale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori