Tutte le novità
l'evento
29 Maggio 2025 - 22:00
NAPOLI. «Siamo qui per rendere merito agli ingegneri che fanno parte della nostra grande famiglia dell'Ordine, colleghi che hanno fatto la storia del nostro Paese. Siamo poco più di 13mila ingegneri e operiamo in tutti i settori produttivi del Paese: dall'ingegneria strutturale ai trasporti, passando per la geotecnica, per l'idraulica, per il settore energetico, dal settore meccanico, a quello ambientale, fino alla robotica e all'insegnamento», con queste parole è intervenuto il presidente dell'Ordine degli Ingegneri Gennaro Annunziata alla cerimonia di proclamazione che si è tenuta presso l'Aula Magna dell'università Federico II, nel Polo di San Giovanni, e ha visto nomina a Senatori dell'Ordine degli ingegneri di circa 270 ingegneri napoletani. «Con questa cerimonia diamo tributo a chi ha costruito il sistema Paese attuale con le proprie attività. A loro la nostra gratitudine» ha concluso Annunziata.
Durante la cerimonia sono stati nominati Decani dell'Ordine gli ingegneri con 60 anni di attività professionale, senatori emeriti gli ingegneri che hanno raggiunto i 50 anni di iscrizione all'ordine e infine sono stati nominati senatori coloro che hanno raggiunto i 45 anni di attività professionale.
«La Federico II è un baluardo dell'alta formazione universitaria al Sud Italia e grazie alla Federico II molti nostri giovani scelgono di restare nel nostro territorio evitando di andare al Nord Italia - così il professor di ingegneria Andrea Prota è intervenuto alla cerimonia - La nostra offerta formativa è validissima con 11 corsi di laurea attivi nella scuola politecnica e gli oltre 4mila studenti che il dipartimento di ingegneria conta ogni anno. Ovviamente i settori di interesse dei giovani sono cambiati rispetto al passato. I giovani sono maggiormente interessati ai nuovi settori dell' informatica. Basti pensare che solo il 10% dei nostri studenti sceglie il ramo dell'ingegneria civile. Le 13 Academy che questo Polo Universitario offre agli studenti sono il fiore all' occhiello del dipartimento di ingegneria informatica e coprono quasi tutti i settori industriali di innovazione. I frutti di oggi sono il risultato del grande lavoro apportato dall'allora rettore Gaetano Manfredi e del professore Giorgio Ventre».
Un ultimo riconoscimento è stato conferito a Giuseppe Magliulo, ingegnere che opera nel settore umanitario con Croce Rossa Italiana, con una speciale targa al merito professionale per il suo impegno nella striscia di Gaza.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo