Tutte le novità
l'evento
29 Maggio 2025 - 22:19
SALERNO. Si terrà a Salerno, dal 28 al 30 maggio 2025, il 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), presso il Grand Hotel Salerno. Questo importante evento riunirà studiosi ed esperti di vari ambiti, tutti legati al mondo dell’alimentazione e della nutrizione, per un intenso ed attuale programma di attività scientifiche e di formazione, sotto la presidenza della Prof.ssa Anna Tagliabue.
Le numerose sessioni del Congresso affronteranno temi che spaziano dall’educazione alimentare alla salute e sostenibilità, dalle nuove tendenze nutrizionali alle novità sull’apporto proteico, fino al ruolo dell’alimentazione nella popolazione attiva, sportiva e nella prevenzione e gestione della malnutrizione. Verranno, inoltre, approfonditi gli alimenti fermentati nei modelli plant-based e le principali problematiche della ristorazione collettiva.
Il Congresso sarà aperto dalla lettura inaugurale dal titolo “Nutrizione, stili di vita e contesto socio-ambientale nella prevenzione delle malattie croniche” tenuta dal Prof. Saverio Stranges della Western University, London, Canada.
“La Dieta Mediterranea tra eredità e futuro” sarà al centro di una tavola rotonda durante la quale la SINU presenterà la nuova rappresentazione grafica della Piramide Alimentare, elaborata da un gruppo di lavoro ad hoc come strumento per attività didattiche e per campagne educative a favore di una dieta sana e sostenibile.
Tra gli altri temi centrali della prima giornata, il simposio "Alimentazione, Salute e Ambiente: tra presente e futuro" esplorerà la relazione fondamentale tra nutrizione e sostenibilità ambientale e quello dal titolo “Educazione Alimentare” offrirà uno sguardo sulle esperienze italiane ed europee sul tema.
La seconda giornata ospiterà il simposio “Alimentazione per la popolazione attiva e sportiva” e la Tavola Rotonda “Proteine: non è solo questione di quantità”, facendo il punto su vari aspetti rilevanti sia riguardo i fabbisogni, che le fonti proteiche. Saranno affrontate anche tematiche di grande rilevanza sociale come la malnutrizione, con particolare riferimento alla prevenzione e l’alimentazione nella prevenzione e gestione clinica dell’osteoporosi e l’osteosarcopenia.
Nella terza giornata, dopo il simposio sulla “Ristorazione collettiva”, con analisi e strategie per contenere gli sprechi alimentari, si parlerà delle “Nuove tendenze alimentari tra i giovani”, in relazione anche all’impatto dei cambiamenti climatici sui disturbi dell'alimentazione.
Sono previsti tre momenti di aggiornamento “Focus on”, affidati a illustri esperti su: “Le strategie nutrizionali per la prevenzione della perdita di massa muscolare”; “La carenza energetica nello sport (REDS): evidenze e direzioni future”; “Rischio cardiovascolare residuo: cos’è e quando va trattato?”.
“La sana alimentazione oggi riveste un ruolo sempre più cruciale come investimento per la salute futura e, in questo contesto, le attività dei nostri soci, così come il nostro Congresso Nazionale, sono sempre più orientate verso la promozione di una cultura alimentare basata su evidenze scientifiche, per contrastare l'onda delle notizie approssimative e mode alimentari infondate”, afferma la Prof.ssa Tagliabue. “Ci auguriamo che questo Congresso possa rappresentare un'importante opportunità di scambio scientifico e culturale, capace di influenzare positivamente il futuro della nutrizione umana e della salute pubblica, contribuendo così al benessere delle generazioni presenti e future”.
Il Congresso rappresenta un’opportunità unica soprattutto per i giovani ricercatori, cui sono dedicate quattro sessioni di comunicazioni orali e un ampio spazio poster per i numerosi abstracts sottomessi. Come di consueto, saranno premiati i migliori lavori presentati sia in forma orale sia come poster, e sarà conferito il prestigioso Premio “Gianni Barba” alla migliore pubblicazione scientifica 2024 di un giovane socio SINU di età inferiore ai 35 anni.
Per il programma completo del 45° Congresso nazionale SINU:
https://bvent.biomedia.net/gestionale/documenti/evento/4128/programma.pdf
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo