Tutte le novità
Il ponte
31 Maggio 2025 - 08:19
Turisti nel centro storico di Napoli
NAPOLI. Dopo il successo dei ponti primaverili, anche la festività del 2 giugno si conferma un potente stimolo per il settore turistico italiano. Un'indagine condotta da Tecnè per Federalberghi rivela dettagli promettenti per il comparto, indicando un significativo movimento di viaggiatori in tutto il Paese, con una predilezione marcata per le bellezze nazionali, tra cui spicca la Campania e Napoli.
Secondo l'indagine, ben 14,9 milioni di italiani approfitteranno del ponte del 2 giugno per concedersi un primo assaggio di vacanze estive, prevedendo almeno un pernottamento fuori casa. Di questa imponente cifra, la stragrande maggioranza – il 92,4% – opterà per rimanere entro i confini nazionali, mentre il restante 7,6% si dirigerà all'estero, principalmente verso le grandi capitali europee (93,2% delle scelte internazionali).
Nella scelta della destinazione, le località marine si confermano le più ambite, attirando il 41,1% dei vacanzieri. Seguono le città d'arte con il 27,8% delle preferenze – un'ottima notizia per centri come Napoli, ricca di storia, cultura e arte. La montagna attira il 15,6%, mentre le località lacuali e quelle termali e del benessere registrano rispettivamente il 6,8% e il 5,9% delle scelte. Interessante notare che quasi il 60% dei vacanzieri non varcherà i confini della propria regione di residenza, un dato che suggerisce la riscoperta delle bellezze locali.
Tra i fattori che guidano la scelta della destinazione, il 53,8% degli intervistati ha citato le bellezze naturali, il 35,1% la facilità di raggiungimento e il 30,8% la ricchezza del patrimonio artistico.
Per quanto riguarda l'alloggio, le strutture alberghiere e i villaggi turistici si affermano come la scelta preferita, accogliendo il 24,4% della domanda.
Seguono a ruota le case di parenti o amici (24,2%), i bed & breakfast (22%), le case di proprietà (15,2%) e i residence (4,5%). La spesa media pro-capite per questo breve periodo di vacanza si aggirerà sui 470 euro, includendo viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti. Con una permanenza media di 3,6 giorni, si prevede un giro d'affari turistico di circa 7 miliardi di euro.
Federalberghi sottolinea che questo risultato avrebbe potuto essere ancora più significativo se non fosse stato per l'aumento generalizzato dei prezzi, che ha costretto oltre la metà dei vacanzieri ad adattare i propri piani per contenere i costi. La maggior parte del budget sarà destinata ai pasti (29,1%), seguiti da viaggio (21,7%), alloggio (18,4%) e shopping (12,8%).
Durante il ponte, le attività più popolari saranno le passeggiate (68,9%), la partecipazione a eventi enogastronomici (36,9%), le escursioni e gite (35,8%), le visite a musei o mostre (22,3%) e gli spettacoli musicali (21,2%). Le partenze si sono concentrate principalmente su ieri (60,3%, pari a circa 8,7 milioni di italiani) e oggi (34,3%).
Tre vacanzieri su quattro utilizzeranno la propria auto per raggiungere la destinazione, mentre il 18,1% viaggerà in aereo e il 4,4% in treno.
Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, ha commentato positivamente questi dati, definendoli «un bel segnale per il nostro settore, che è in continua evoluzione».
Anche l'Osservatorio di Federturismo Confindustria conferma i numeri di Federalberghi, stimando circa 15 milioni di italiani pronti a godersi qualche giorno di svago. La presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, ha spiegato che il ponte del 2 giugno apre ufficialmente la stagione delle vacanze estive, che si preannunciano positive con un aumento complessivo del 5% di italiani in viaggio. Per contenere le spese, molti opteranno per destinazioni alternative più convenienti e soggiorni più brevi.
Un italiano su due sceglierà una località fuori dalla propria regione di residenza, mentre uno su dieci si dirigerà all'estero. Tra le mete nazionali, stravincono le località marine della Puglia e della Campania, con Napoli e le sue coste che si confermano un'attrazione irresistibile. Non mancano le scelte per le città d'arte come Roma, Venezia e Firenze – particolarmente frequentate dagli stranieri – e le vacanze all'insegna del relax alle terme, che soddisfano il desiderio di riconnettersi con la natura senza rinunciare al comfort, coinvolgendo spesso tutta la famiglia, inclusi gli amici a quattro zampe.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo