Cerca

L'INIZIATIVA

Ecco “Lorkinos Naval Living Lab”, il mare aperto a tutti

Alla base militare di via Acton a Napoli si presenta il motopeschereccio sequestrato durante un’operazione legata alla lotta all’immigrazione clandestina, oggi trasformato in un simbolo di inclusione e rigenerazione

Ecco “Lorkinos Naval Living Lab”, il mare aperto a tutti

NAPOLI. Mercoledì 4 giugno (ore 17) sarà presentato il “Lorkinos Naval Living Lab”. Il motopeschereccio, sequestrato durante un’operazione legata alla lotta all’immigrazione clandestina, oggi trasformato in un simbolo di inclusione e rigenerazione. Alla cerimonia, che si terrà nella base militare di via Acton, è prevista la presenza dei rappresentanti istituzionali del Governo, del Comune di Napoli, della Città Metropolitana e della Regione Campania. Parteciperanno, tra gli altri: ammiraglio Salvatore Vitiello, comando logistico della Marina Militare; ammiraglio Pierpaolo Budri, capo di Stato Maggiore del comando logistico; capitano di vascello Fabio Danese, comandante del quartier generale della Marina di Napoli; generale Alessandro Barbera, comandante regionale della Guardia di Finanza; generale Antonello Maggiore, comandante del centro navale della Guardia di Finanza di Formia; colonnello Biagio Looz, comandante del gruppo ricerca, sviluppo, standardizzazione e supporto tecnico di Napoli-Nisida; colonnello Nicola Attollino, comandante del reparto standardizzazione navale della Guardia di Finanza di Napoli-Nisida; colonnello Emilio Vitrone, comandante reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli; maggiore Nicola Amoroso, comandante della stazione navale di Napoli; contrammiraglio Gaetano Angora della Guardia Costiera. A benedire la nave sarà il parroco della basilica di Santa Lucia, don Marco Beltratti.
Il progetto sarà illustrato ai giornalisti da Enrico Perillo, amministratore “Isolahabile”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori