Tutte le novità
L'indagine
10 Giugno 2025 - 08:19
VIBONATI. «Abbiamo ascoltato nuove persone e approfondito aspetti ancora oscuri»: così, ieri, si è espresso uno degli investigatori all’uscita dalla caserma dei carabinieri di Vibonati, dove sono stati condotti nuovi interrogatori nell’ambito dell’inchiesta sul neonato di nove mesi ricoverato in coma giovedì scorso.
Il bambino, residente a Villammare, era stato trasportato in condizioni disperate in ospedale dalla madre e dal suo attuale compagno. Le domande degli inquirenti si sono concentrate in particolare su quel lasso di tempo — circa un’ora — in cui il piccolo sarebbe rimasto da solo con il convivente della donna.
Ieri, la madre del bimbo è stata ascoltata nuovamente, questa volta a Vibonati, dopo un primo colloquio avuto a Napoli, dove è tuttora ricoverato il figlio. Convocata come persona informata sui fatti, ha fornito ulteriori chiarimenti su alcune dichiarazioni che erano apparse contraddittorie.
Il compagno, secondo quanto trapelato, è anch’egli sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti, che stanno cercando di ricostruire con precisione ogni momento antecedente al ricovero. Le indagini, condotte dai carabinieri della compagnia di Sapri e coordinate dalla Procura della Repubblica di Lagonegro, delineano un quadro familiare complesso e pieno di ombre.
Le lesioni riscontrate sul corpo del neonato — fratture multiple a testa, femore, costole e collo — sembrano escludere un singolo episodio traumatico e fanno invece ipotizzare abusi avvenuti in più momenti diversi. Questi elementi aprono scenari inquietanti, aumentando la cautela e il riserbo con cui si sta muovendo la procura.
La vita del piccolo resta appesa a un filo: il quadro clinico è invariato, le sue condizioni sono stazionarie ma giudicate disperate. I danni cerebrali subiti sono gravissimi. Secondo quanto è stato possibile apprendere, il padre biologico del bambino non risulta coinvolto nella vicenda e non è indagato.
Il silenzio da parte degli inquirenti è totale: ogni informazione, sia medica che giudiziaria, viene filtrata direttamente dalla procura, per evitare qualsiasi fuga di notizie che possa compromettere l’inchiesta. L’inchiesta è tuttora in fase istruttoria. Non si escludono nuovi accertamenti tecnici, ulteriori perizie e altri interrogatori nei prossimi giorni, con l’obiettivo di chiarire una vicenda che ha profondamente scosso l’intera comunità del Golfo di Policastro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo