Tutte le novità
L'EVENTO
10 Giugno 2025 - 11:17
NAPOLI. L'ITALIAN LEATHER RESEARCH SUMMIT 2025 è l’evento in programma il prossimo 13 Giugno, presso la Biblioteca Storica di Ingegneria della Federico II in piazzale Tecchio alle ore 10.30. Un focus sulle principali novità della filiera conciare, una giornata dedicata alle innovazioni più importanti, che nascono al Sud a Pozzuoli, ma con ricadute fondamentali per tutta la filiera.
L’appuntamento rappresenta la prima edizione di un’iniziativa di carattere particolarmente strategico che la SSIP intende replicare su base annuale. Nel corso della giornata saranno presentati gli avanzamenti scientifici conseguiti sui principali temi dell’innovazione sostenibile e circolare delle produzioni conciarie, frutto della sinergia tra la SSIP ed il suo multidisciplinare e qualificato partenariato per supportare le aziende del settore e le imprese di filiera.
L'evento è in collaborazione con la Fondazione MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, di cui la SSIP è socio partner, e che è l’ente gestore della più grande azione volta a promuovere la ricerca di base in forma di partenariato esteso mai realizzata nel nostro Paese, sui temi della Circolarità e Sostenibilità dei prodotti e dei processi del Made in Italy.
Per Edoardo Imperiale, DG SSIP: "In un momento di grandi trasformazioni per l’industria conciaria, l’Italian Leather Research Summit 2025 rappresenta per noi non solo un appuntamento di riferimento, ma anche un laboratorio di idee, confronto e visione strategica per il futuro del settore.
Come Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli, siamo orgogliosi di promuovere questa prima edizione, che riunisce a Napoli i protagonisti dell’innovazione, della sostenibilità e della ricerca applicata alla pelle. Il nostro impegno è orientato a sostenere le imprese italiane attraverso la scienza, il trasferimento tecnologico e la formazione di nuove competenze, con l’obiettivo di rendere la filiera più competitiva e responsabile a livello globale. Questo evento è la dimostrazione concreta di quanto il dialogo tra ricerca, industria e istituzioni sia essenziale per affrontare le sfide ambientali, digitali ed economiche che ci attendono. L’Italia ha un patrimonio unico nel settore conciario e il nostro dovere è valorizzarlo con visione, rigore scientifico e spirito di collaborazione.
La collaborazione con la Fondazione MICS, un partenariato solido, amplifica ulteriormente la portata dell’iniziativa: non è solo un convegno, ma il nodo di una rete nazionale che coordina investimenti pubblici e privati sulla circolarità del Made in Italy. Il concetto di “Will Make in Italy”, nel nuovo numero di CPMC, sottolinea proprio questo cambio di paradigma: non basta più celebrare l’eccellenza passata, serve costruire, con dati, brevetti e ricerche applicate, il futuro di un comparto che vuole restare leader".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo