Cerca

La competizione

America’s Cup, a Napoli arriveranno 1,2 miliardi

Studio del ministero del Turismo: spesa turistica da 370 milioni per 1,5 milioni di visitatori

America’s Cup, a Napoli arriveranno 1,2 miliardi

NAPOLI. Un impatto economico sul breve periodo da circa 690 milioni di euro, ed un valore nel lungo periodo potenzialmente di oltre 1,2 miliardi di euro. Questo l'impatto economico che avrà l'America's Cup del 2027 a Napoli secondo il rapporto sulla misurazione del valore generato dal progetto realizzato dall'ufficio di statistica del Ministero del Turismo con Luiss Business School.

Secondo il dossier, la spesa turistica diretta è stimata intorno ai 370 milioni di euro (alloggi, ristorazione e trasporti) con 1,5- 1,7 milioni di visitatori. Il costo stimato dell'evento - secondo lo studio - è di 100 milioni di euro, con il 70% speso localmente. L'occupazione creata nel lungo periodo è invece di circa 11.000 posti di lavoro, di cui 1.000- 2.000 permanenti nel settore turismo, nautica e servizi.

L'America's Cup a Napoli, inoltre, avrà anche un valore reputazionale nel lungo periodo con un incremento previsto del 5-10% nel flusso di visitatori e una spesa media aggiuntiva di 200-400 milioni di euro all'anno per il biennio successivo all'evento. Il rapporto del Ministero del Turismo mira a definire il concetto di "impact value", mappare gli stakeholder coinvolti e identificare le aree di impatto, sia a breve che a lungo termine.

Tra i potenziali beneficiari dell'evento si trovano cittadini napoletani, turisti, studenti, attori economici e associazioni sociali e ambientali. Il ministro del Turismo Daniela Santanché ha commentato così lo studio: «Passiamo dal veliero più bello del mondo, il Vespucci, alla coppa più ambita del mondo, l'America's Cup. Un evento fondamentale per la nostra nazione. Tutti gli eventi sono dei grandi acceleratori per fare le infrastrutture, sarà una grande promozione per Napoli, per il Sud e per tutta l'Italia».

Nei giorni scorsi era tornato ad intervenire sulle prospettive dell’America’s Cup il ministro dello Sport Andrea Abodi. «Napoli è protagonista, dallo scudetto all'America's Cup. È la città dei contrasti, però emerge la bellezza di questo luogo, del Golfo la voglia di cantare e gioire, la positività, la collaborazione, il silenzio dell'attesa e un lavoro operoso di 6 mesi del quale America’s Cup, a Napoli arriveranno 1,2 miliardi non ha saputo niente nessuno», aveva spiegato Abodi.

Il ministro aveva anche raccontato come è stata portata in città la competizione: «L’idea di portarla a Napoli mi ha subito fatto scattare la scintilla. Mi sono confrontato con il presidente del Consiglio e siamo andati avanti. Abbiamo girato diverse regioni, ma mancava qualcosa. A Napoli i neozelandesi hanno trovato tutto, si sono innamorati. Alla fine abbiamo risposto positivamente a tutte le esigenze».

Abodi dice molto chiaramente: «Credo che questi grandi avvenimenti abbiano il compito di disegnare una prospettiva e lì hanno visto la prospettiva di ridare vita a Bagnoli, riconsegnando alla città un luogo di sport e di vita».

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori